Recensione “Il segreto di Marlene. Viaggio alla ricerca di se”

Buongiorno lettori! Vi parlerò di un Romanzo Storico.

Questa è la seconda recensione portata per il secondo libro che ho letto dell’autore emergente.

E’ intitolato Il segreto di Marlene (viaggio alla ricerca del se) uscito a Novembre del 2019, vincitore dell’Oscar della letteratura 2020 e finalista all’Etna Book. L’uscita del terzo romanzo è prevista per Aprile 2021.

Il segreto di Marlene. Viaggio alla ricerca del sé  - Luciano Varnadi Ceriello Libro - Libraccio.it

Copertina: Particolare, originale.
Titolo: Il segreto di Marlene. Viaggio alla ricerca di se
Autore: Luciano Varnadi Ceriello
Data di rilascio: 2019
Genere
: Romanzo storico
Trama: Il Generale Reinhard Friedmann, nelle vesti di Padre Lazzaro, trova un biglietto nella tasca della tunica del suo mentore, Padre Tommaso, e dopo averlo letto decide di mettersi in viaggio dalla Polonia verso l’Italia. Prima tappa del suo tragitto è Venezia, dove inizia a immergersi nel mistero che pian piano lo condurrà in molti luoghi della Campania. Il romanzo si snoda attraverso un lungo viaggio tra la Campania e la Sicilia: Ottaviano, Nola, il monastero di Visciano, Ercolano, Palermo, Catania… Durante questo viaggio pieno di eventi, Padre Lazzaro incontra la giovane Marlene, depositaria del “segreto”, che con la sua ammaliante bellezza lo avvolge in una rete di passione e menzogna, di dubbio e incertezza…fino a far sprofondare il prete-soldato in una crisi esistenziale dalla quale uscirà soltanto grazie ad alcuni eventi inaspettati…

Il “Professore” sarà una figura determinante per il viaggio di Padre Lazzaro. I due si legheranno d’amicizia e il Professore diverrà suo compagno di viaggio e di studio nel disvelare gli enigmi che di volta in volta il frateeremita porrà. Quando il ‘Professore’ svelerà la sua vera identità, la notizia sarà devastante per il soldato dal cuore di prete, Reinhard Friedmann. Infatti, il Professore, da alcuni chiamato Tore, è il personaggio storico realmente esistito, che viene ad aggiungere mistero al mistero. Ma le sorprese non finiscono qui. Tra le righe di questo romanzo fa capolino anche un altro personaggio realmente esistito, la cui identità viene svelata soltanto nell’ultimo rigo del romanzo. Da lontano egli sarà una guida e un esempio per il nostro soldato e lo accompagnerà nel suo percorso più profondo e tortuoso: quello verso la ricerca di sé. 


Valutazione: Chi è il protagonista? Il Generale Reinhard Friedmann, nelle vesti di Padre Lazzaro, trova un biglietto nelle tasche di Padre Tommaso e decide di avventurarsi in un viaggio che lo porterà dalla lontana Polonia verso l’Italia. Il viaggio parte dalla Polonia fino a giungere come prima tap a Venezia fino a luoghi della Campania e della Sicilia. Padre Lazzaro incontrerò numerosi personaggi come la giovane Marlene (molto importante per l’essenza stessa dello scritto). Il Generale delle s.s. tedesche si ritroverà coinvolto nel crollo di una chiesa in Polonia dove officiava Padre Tommaso che in un punto di morte consegna a Friedman un biglietto. Un’altra figura molto sorprendente e dall’animo intelligente è Turillo, colui che viene soprannominato anche il professore.

È un libro dalla trama avvincente ed è un capolavoro che fa incontrare il racconto e l’arte, ma non solo, ci sono anche molti riferimenti storici ed è una grandissima qualità nel riuscire a leggere e avventurarsi in un contesto che riporta un viaggio davvero molto sorprendente accompagnato da note musicali.


Pensieri personali del libro: La caratteristica molto importante che si può riscontrare all’interno dello scritto è proprio la possibilità di poter analizzare le mappe che permettono al lettore di avere un quadro generale sul lungo viaggio intrapreso dal protagonista. È un racconto dalla lettura scorrevole, senza errori e con la presenza di parole e detti del luogo in cui il protagonista incontra le genti.

Le note per la spiegazione Di eventuali termini e di detti si possono riscontrare a fine capitolo e bisogna tener conto anche della eccezionale scelta del font e della scrittura del romanzo stesso.

La scelta dell’autore, Luciano, nel secondo volume è quella di realizzare una scelta letteraria che si muove in simbiosi con la creazione di testi sulle note di Felix Mendelssonh.

Una narrazione misteriosa, descritta nei minimi dettagli e con grande passione. Il lettore si trova Catapultato nella amata Italia e a percorrere le vie dei personaggi e dei monasteri con un ex soldato nazista che diventa padre. Una storia davvero molto particolare anche per individuare la evoluzione dello stesso personaggio e i cambiamenti anche di pensieri.

La misteriosità del personaggio è ciò che più mi ha spinto a leggere il romanzo. Come si è voluto, perché è cambiato e si è diversificato con il suo stesso essere? Come e perché si è trasformato da un ex soldato ad un padre?

Ho riscontrato una grande capacità dell’autore di far conciliare la creatività con l’arte, la potenza di merge nel lettore in un contesto che non risulta mai banale, ma sempre pieno di sostanza con un finale travolgente e mai scontato.
Sistema di valutazione: ★★★★★ |

Voglio ringraziare l’autore per avermi dato la possibilità di recensire e leggere entrambi i suoi titoli, sono davvero curiosa di scoprire le vicende che verranno trasmesse nel terzo titolo. Sono libri molto interessanti e soprattutto pieni di amore per la scrittura, per la lettura e soprattutto per la musica in quanto è un tema molto concentrato.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...