Buon pomeriggio lettori! Oggi torno con un romance di un autore emergente – Davide Consoli.
Un romanzo che si ambienta nella Genova del 1996 e si immerge nei detti e nelle azioni di quel tempo, ormai andati perduti. La sensibilità, la dolcezza e la morbidezza nel creare e modellare le relazioni.
Puoi acquistare il romanzo su Amazon cliccando qui.

Copertina: Molto carina la vista di Genova e la raffigurazione di due persone che si pensano, ma forse i colori sono troppo accesi.
Titolo: Tutta un’altra vita
Autore: Davide Consoli
Data di rilascio: 2020
Genere: Romanzo romance
Trama: Genova, settembre 1996. Willy è uno studente di scuola Superiore con la passione per la scrittura e la recitazione. La sua quotidianità si alterna tra scuola, amici, prove teatrali e pomeriggi trascorsi sugli scogli di boccadasse nella scrittura di un manoscritto. Una tranquillità stravolta dall’arrivo in classe di Martina, che altera sin da subito equilibrio tra lui, gli amici e la sua ex ragazza Anna li sa, anch’ella sua compagna di classe. Questo però senza intaccare la sua passione per il teatro e la recitazione che, articolandosi tra le rappresentazioni e la promessa del regista di trasformare il suo manoscritto in sceneggiatura da mettere in scena, lo porta a sognare a occhi aperti sul suo futuro artistico. Il suo obiettivo è quello di far arrivare il manoscritto alla redazione del talk show giovanile “amici”, per parlare della tematica valori al e del suo contenuto: il tema è la famiglia e soprattutto l’incredibile rapporto tra un nonno e il suo nipote, in un contesto contemporaneo e giovanile. Un sogno che suscita la perplessità dei suoi amici più intimi, che essendo più grandi di lui, cercano di tenerlo con i piedi ben piantati a terra. Prevarrà la disillusione o Willy insisterà nel seguire la sua strada? Chi, tra Martina e Anna li sa, saprà stargli vicino?
Valutazione: Quando ho ricevuto il romanzo dall’autore, mi sono complimentata per la cura della copertina (flessibile) e per la stampa usata nel romanzo. Ho già comunicato all’autore le piccole modifiche che potrebbe apportare all’interno del libro. Nonostante sia un romanzo di 230 pagine, la lettura scorre molto velocemente ed è molto accurata. Inoltre il lessico utilizzato dall’autore è molto semplice e sono presenti anche elementi che ricordano molto il periodo in cui è ambientato il romanzo.
La sistematicità del romanzo è ben realizzata, diretta e curata. Si riescono a percepire tutte le emozioni che l’autore vuole trasmettere con le situazioni che si vanno ad intrecciare e a sviluppare durante la narrazione. È possibile immergersi nel fine degli anni 90, ritrovare i detti e gesti che ad oggi risultano inusuali. C’è un’ottima padronanza della punteggiatura, a parte qualche piccolo miglioramento nella elencazione per esempio dei capitoli all’inizio dell’introduzione al romanzo. Mi è piaciuto fin da subito la descrizione promossa nei confronti dei luoghi, dei personaggi e del loro carattere. Ciascun personaggio viene identificato secondo un proprio modo di pensare, secondo le proprie azioni e quindi è possibile anche riuscire a comprendere come agiscono e pensano.
Pensieri personali del libro: Un romanzo romance interessante che rimette a fuoco i ruoli che possono presentarsi nella scuola come la ragazza più desiderata dalla classe, il burlone di turno, la classificazione dei professori buoni da quelli cattivi. Mi sono affezionata al personaggio di Willy, che nella sua difficoltà e incertezza rincorre il proprio sogno senza preoccuparti della realtà circostante. Mi sono immersa nella situazione, nelle complessità ma anche nei dialoghi comuni e adolescenziali che Willy intraprende con i suoi compagni di classe e non solo. Una storia d’amore che prende due vie, una incertezza da risolvere e un amore da acchiappare. Questa storia che percorre la vita di ciascun adolescente, è scritta con semplicità tanto da far immergere il lettore in una vicenda comune che a tutti, nella vita, è capitato da affrontare.
Non è una storia surreale, complessa e piena di elementi che ti lasciano dire “beh, non ci credo”. Anzi, è tutto il contrario. Davide ha raccontato qualcosa di così quotidiano, che a volte ci dimentichiamo anche di averlo vissuto, ma è così bello e puro riuscire a vedere le stesse situazioni tramite un altro punto di vista.
L’autore ci narra della generazione degli anni ’90, dei desideri che questi ragazzi vogliono realizzare. Ci mostra come in pochi anni la società può mutare, crescere, svilupparsi. Come le tradizioni possono venire lasciate man mano in disparte, come i rapporti possono rinforzarsi e soprattutto quanto possono essere importanti i rapporti.
“Willy e Martina si guardarono negli occhi per qualche istante, fino a quando lei, intimidita, con un sorriso abbassò lo sguardo.”
Sistema di valutazione: ★★★★ ☆ |
Ringrazio l’autore per la fiducia e per aver collaborato con me.