Recensione “La rosa di Julia”

Buongiorno cari lettori, oggi torno con un romanzo un po’ diverso dal solito. Un romanzo delicato e passionale, pieno di significati ed è molto breve.

“La rosa di Julia” è un romanzo originale in lingua francese, ma tradotto anche in italiano.

Potete acquistarlo in lingua originale cliccando qui o in italiano cliccando qui

Copertina: Una bellissima illustrazione fatta da Héliora che raffigura la protagonista e la sua rosa.
Titolo: La rosa di Julia
Autore: Frédéric Doillon
Data di rilascio: 2020
Genere
: Narrativa
Trama: “D’un tratto le venne un’idea. A tutta velocità tornò dalla rosa e con un colpo secco la sradicò dalla terra, la nascose sotto il maglioncino e corse di nuovo verso la macchina”. 

Julia vive in campagna con i vecchietti de La casa della felicità. Non va a scuola e impara a leggere grazie alle piante del giardino. Un giorno trova una piccola rosa tutta raggrinzita, la salva e la pianta inizia a crescere. Ma bisogna partire per Parigi! Lo sradicamento dalla sua terra sarà complesso e richiederà un adattamento fuori dal comune. Con tanta poesia, un tocco di magia e un pizzico di fantasia, Julia vi condurrà in un viaggio indimenticabile. 

Valutazione: Il romanzo si apre con la nascita di Julia e l’enunciazione della sua delicatezza verso il mondo e verso la natura. Fa i suoi primi passi nella casa dei nonni nominata «Casa della felicità», un luogo in cui si diffonde pace, gioia e armonia. Julia, una bambina dolce e fresca, ama il suo giardino e prendersi cura delle sue piante. La dolcezza della bambina viene raccontata con sensibilità dall’autore, tanto da far tremare la pelle. In questo bellissimo giardino manca solo un bel cespuglio di rose.

«No» esclamò Julia rialzandosi «questa rosa mi ha chiamato quando le sono passata vicino. Mi ha chiamato perché io la salvassi. E io la salverò.»

Julia e sua madre decidono dunque di recarsi al mercato per comprare qualche rosa, ma Julia dall’animo puro, si lascia affascinare dalla rosa più brutta e da lì nasce un dolce legame tra le e il cespuglio di rose.

Pensieri personali del libro: Questo romanzo dalla copertina illustrata, ci permette di addentrarci in un mondo fatto di poesia e di delicatezza, ci permette di riflettere sull’importanza dell’essenza e non lasciarci trasportare e abbindolare dalla superficialità. Bisogna saper cogliere la bellezza in tutte le cose, anche in quelle meno belle, proprio come fa Julia.

Frédéric è in grado di trasmettere pura poesia con le sue parole, riesce a trasmettere al lettore delle immagini ben definite e chiare del contesto che è riuscito a realizzare.

E’ un mix di romanticismo per la natura, di gioia per la vita, di amore per il mondo. Questo romanzo è come immergersi nuovamente nell’infanzia, nella purezza di un bambino.

La separazione di Julia dal suo cespuglio di rose è dolorosa, Julia dovrà partire per Parigi. Ma che cosa succederà?
Sistema di valutazione: ★★★★ ☆|

Ringrazio l’autore per essersi affidato alla mia valutazione e per avermi dato la possibilità di leggere questo romanzo breve molto delicato.

Una storia che si inserisce nel solco di Paulo Coelho, de Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, delle Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estès e de Il favoloso mondo di Amélie.