L’infanzia giapponese di Myo Chan

Buongiorno cari amanti del mondo orientale! Oggi vi suggerisco il titolo L’infanzia giapponese di Myo Chan  edito dalla Oblomov edizione.

Potete acquistarlo tramite questo link

Trama:

Tra rito e gioco: una bimba racconta i “doveri” dei piccoli giapponesi.

Cosa ne penso?

Ci troviamo davanti ad un mini manuale delle dodici usanze giapponese più famose. Nel volume troveremo anche dei tutorial per poterli realizzare!

La nostra piccola amica Miyoko ci accompagnerà in questo piccolo viaggio tra le usanze giapponesi e ci insegnerà come poter riprodurre alcuni oggetti utilizzati.

Nella prima settimana di Gennaio è molto importante per i giapponesi celebrare l’inizio dell’anno. In passato i festeggiamenti duravano 15 giorni, questo perché l’inizio è considerato fondamentale. Tutti i rituali si svolgono per lo shogatsu, che siano relativi alla decorazione della casa, all’andamento del tempio o alla preparazione del cibo che sono legati al significato di augurio… tra cui abbiamo lo Shishi-mai – La danza del leone.

Un uomo mascherato da leone danza al suono di un tamburo e di un flauto e si sostiene che se morde la testa è un augurio.

Il 3 Febbraio c’è una cerimonia di stagione chiamata Setsubun che significa ‘divisione delle stagioni’ e ci dovrebbero essere quattro Setsubun, una per ogni passaggio di stagione, ma è rimasta solo quella di febbraio. I bambini creano una maschera che raffiguri un ONI, ossia un mostro malvagio che dovrà essere scacciato.

Il 3 Marzo è la festa delle bambine e viene definita Momo No Sekku che significa fioritura dei peschi ed è una festa per augurare la buona salute e la felicità delle figlie femmine. Le bambole vengono sistemate su una scala in base alla nobiltà e vengono offerti dei Mochi.

Alla stagione dei ciliegi quando si apre una finestra entrano i petali di ciliegio tra cui si possono inserire nelle tisane.

Il 5 maggio è Tango No sekku, la festa dei bambini maschi e si espongono delle armature in miniatura con la takana e con l’arco. I bambini indossano un elmo di carta di giornale fatto da loro.

Giugno invece è il mese della pioggia per questo si realizza un Terureru-Bozu, ossia un bambino del raggio di sole.

Il 7 luglio si festeggia il Tanabata, la festa romantica. La nostra classica ‘Via lattea’ viene definita il fiume d’argento dove due stelle luminose sono Hikoboshi e la sua donna Orihime che possono vedersi solo in quella notte.

In estate si realizza un carro fatto di legno su cui sopra si appoggia un tamburo gigante e i bambini battono a tempo, così possono tirarlo tutti insieme e il suono del tamburo è un richiamo per gli dei. I bambini durante questa festa indossano lo Happi, un vestito simile al kimono ma più corso sia dalle maniche che di lunghezza gonna.

A settembre si osserva la luna piena e viene definito Otsukimi. Si preparano le erbe e le polpette per la luna e la si ringrazia per la sua bellezza.

Nel mese di ottobre spesso ci sono i tifoni che scompigliano i capelli. Dunque la gente chiude gli amado e si rimane al buio raccontandosi delle storie.

C’è una festa chiamata Shichi-go-san, letteralmente 7,5,3 e vengono festeggiati solo i bambini che hanno questa età. I bambini di 3 e 5 anni e le bambine di 7 anni.

L’ultimo giorno dell’anno è una notte speciale e si mangiano i soba a mezzanotte. Vengono definiti Toshi koshi soba ossia i soba per passare gli anni.

FATTI ODIARE – KIRAIDE ISASETE

La Starcomics ha fatto uscire Fatti odiare vol. 1 con il secondo volume a fine settembre. Fatti odiare è una storia omegaverse meravigliosa.

Con il termine omegaverse si va ad indicare una sottogenere di fiction in cui i generi maschili e femminili si dividono in omega, alpha e beta. Le persone che rientrano nella categoria alpha sono dominanti, i beta vengono definiti “i comuni esseri umani” invece gli omega (nel genere maschile) possono rimanere incint* .⠀
Gli alfa si trovano a capo della società e gli omega come ultimi nella scala sociale.⠀

copertina

Trama: 

Naoto Koga è un omega che ai tempi del liceo venne violentato da un compagno alpha, rimanendo gravido. Dopo la terribile esperienza, Naoto iniziò a odiare tutti gli alpha ma nonostante tutto volle crescere la bambina che portava in grembo, fin quando non nacque quell’angioletto che chiamò Shizuku. La bimba divenne così la cosa più importante della sofferta vita di Naoto, in un mondo in cui gli omega vengono maltrattati e discriminati. Le cose cambiano completamente quando l’uomo incontra il giovane alpha Hauzuki ad un appuntamento di gruppo a cui è stato costretto a partecipare.

Cosa ne penso?

La storia inizia nel raccontarci la vita di Naoto, un omega soppresso dalla società che vede di malocchio questa ‘categoria debole’ e per questo non è raro trovare situazioni di bullismo e violenza. Infatti Naoto alle superiori è stato violentato da dei ragazzi tanto da rimanere incinto di Shizuku, la sua adorabile bambina che nonostante l’età di cinque anni si rileva davvero matura e coraggiosa nel supportare il suo papà.

Fatti odiare - Kiraide Isasete

La madre di Naoto, preoccupata per l’avvenire del figlio, decide di iscriverlo ad un party per single affinché possa trovare la sua anima gemella. A questo party incontrerà Hauzuki, un ragazzo di 17 anni che si innamora tanto da definire l’omega la sua anima gemella.

Naoto a causa della sua categoria d’appartenenza viene rifiutato in tantissimi lavori perché l’odore dei suoi feromoni porta ad alterare gli alpha tanto da venire aggredito. L’unico posto di lavoro che riesce a trovare è fare il bidello proprio, a grande sorpresa, nella scuola di Hauzuki.

Hazuki ha un passato particolare e infatti nella sua scuola si fa passare per un beta e non per un alpha, ma davanti a Naoto non riesce a nascondere il suo amore. Lo segue, lo cerca e lo vuole.

Ma non è amore tutto ciò che luccica, infatti Naoto scappa dalla situazione perché odia tutti gli alpha, senza distinzioni. Per fortuna con lui c’è la sua adorata figlia che lo aiuterà nei momenti più difficili, tanto da incoraggiarlo a buttarsi e a rilevare i suoi veri sentimenti sia a se stesso ma anche ad Hazuki.

Fatti odiare - Kiraide Isasete

I disegni sono semplici anche se non apprezzo i lineamenti utilizzati per disegnare il profilo dei personaggi. La dolcezza di Shizuku prende il sopravvento pagina dopo pagina, facendo innamorare il lettore di tutta la forza che emerge dalla bambina. Una storia di dolore, inferiorità. Una storia che ci parla di come esistano le distinzioni anche in base ad una categoria che non si sceglie, ma si nasce. Naoto riesce a mutare notevolmente dalle prime pagine fino alle ultime, tanto che nella storia extra KIRAIDE ISASETE ci regala delle pagine di dolcezza fra Naoto e Hauzuki.

Non vedo l’ora di scoprire il secondo volume e di immergermi ancora una volta in questa storia omegaverse.

Non è solo un manga che parla di una relazione d’amore, ma è molto di più. E’ addentrarsi nella società. E’ mostrare i sentimenti negativi e positivi delle persone. E’ scoprire le sfumature della sessualità e dell’accettazione verso se stessi.

Love from the other side

Buongiorno cari lettori e amanti delle storie romantiche e particolari, oggi vi parlerò del titolo Love from the other side portato in italia dalla Jpop.

Mi sono innamorata storia dopo storia. Non è un solo manga che racconta di amori particolari, ma dietro ogni racconto c’è un insegnamento che bisogna saper riconoscere e interpretare.

Potete acquistarlo cliccando qui.

Trama

L’amore si presenta in molte forme. Un magnifico uccello consola una ragazza in difficoltà; un vampiro balla di notte con una giovane donna; una ragazza cieca vive con un mostro che nasconde più di quanto non sembri. Queste ed altre storie inedite compongono questa raccolta di racconti brevi di Nagabe, mangaka la cui opera continua a esplorare relazioni affascinanti, diverse, ricche e che rifiutano di essere etichettate.

Cosa ne penso?

Love from the other side è un titolo particolare.

E’ uno di quei manga composti da storie non quotidiane, storie non frequenti, ma di storie diverse, storie particolari.

E’ un manga che va preso per quel che è e vanno accettati i suoi insegnamenti.

Un manga pieno di dolcezza e di significato, di storie d’amore fra umani e non.

Ma l’amore di cui ci da la rappresentanza Nagabe non è un amore sentimentale. Non è un amore amicale, ma è un amore misterioso, diverso, unico. Un amore rappresentato in maniera semplice ma difficile. Un amore che non può essere spiegato a parole. Una carezza, un bacio. Una rappresentazione particolare per dare voce ai sentimenti.

La raccolta contiene i seguenti racconti: A domani, Daisy; La bambina lupo e il lupo umano; Banchetto con la scorta d’emergenza; Valzer di mezzanotte; Il re bianco; Invisibile.

Love From The Other Side Nagabe J-Pop

Mi sono innamorata pagina dopo pagina, personaggio dopo personaggio, amore dopo amore.

La rappresentazione di legami che in realtà non dovrebbero esistere, ma esistono. La trasformazione della paura in amore proibito.

Questo volume è di una dolcezza impressionante. Di una semplicità da far venire i brividi, ma in ogni storia c’è sempre un messaggio.

Love From The Other Side

Insegna ad andare oltre le sembianze, umano o non non importa.

Insegna a vivere oltre le apparenze.

Insegna di curarsi di ciò che si nasconde nell’animo di qualcuno e non ciò che si presenta sul suo viso e sulla sua pelle.

Insegna come osservare con gli occhi puri i sentimenti altrui.

Tra tutti i racconti mi sono affezionata particolarmente a “Il re bianco” che va oltre alla normalità, va oltre alla scelta di amare se stessi. La dolcezza dell’amarsi per le proprie differenze nonostante gli altri ti mettono da parte, il coraggio nel saper affrontare le proprie paure, la forza di ascoltare il proprio cuore che batte.