Secret XXX

La nuova uscita della StarComics si intitola ‘Secret XXX’ e vi farà diventare dipendenti da Shohei e Mito, i nostri due personaggi di questo BL.

Ovviamente vi suggerisco anche di prendere in considerazione il box di Therapy Game in uscita il 2 Febbraio!

copertina

Trama:

Mi sono innamorato di un uomo dolce e sensuale… come un coniglio?

Shohei lavora come volontario in un negozio specializzato in conigli e si è preso una cotta per Mito, il suo capo, un ragazzo gentile e delicato come un coniglietto. Il giovane aiutante vorrebbe stringerlo forte a sé insieme ai teneri animaletti che accudisce con amore e dedizione, ma un problema di cui pochi sono a conoscenza gli impedisce di lasciarsi andare…

Cosa ne penso?

Ahimé, credo di essermi innamorata di nuovo.

‘Secret XXX’ è una tenera storia che ti entra nel cuore e te lo riscalda con il calore di piccoli coniglietti.

Shohei è un ragazzo dall’aspetto appetitoso come una caramella e per lo più è un amante dei conigli… ma il problema è che proprio ciò che ama lo fa star male, almeno così sembra.

Mito invece è un ragazzo ‘peperoncino’ (come lo definisco io) con un mistero nella notte che lo terrà impegnato di tanto in tanto, ma con la sua dolcezza e i suoi riflessi riesce a metterti a tuo agio con semplici parole.

Secret XXX

Tutto inizia con la fissa di Shohei che lo porterà ad essere un aiutante di un negozio specializzato per conigli, ma i problemi sono dietro l’angolo proprio perché in realtà ‘è allergico’ a quei bei animaletti. L’amore per i conigli non è l’unico motivo per cui riesce a sopportare la sua allergia, ma anche il suo amore per Mito lo rende un forte guerriero.

Tra le pagine di Secret XXX possiamo scoprire le dolci sfumature di un amore pieno di passione che cresce piano piano e che si caratterizza da un grande sostegno e fiducia reciproca tra i nostri protagonisti.

Shohei si preoccupa per la vita di Mito e non riesce a non indagare sui misteri notturni del suo amore, mentre dall’altro lato abbiamo Mito che farà di tutto per dar fiducia e per curare l’allergia di Shohei (che si scoprirà non essere allergico ai conigli, ma ad altro).

Dalla copertina super cute ai disegni così stilosi e raffinati di Meguru Hinohara, appena terminerete questa lettura ne vorrete ancor di più.

Secret XXX

Un volume da scoprire e da amare che ci preparerà alla bellezza di Therapy Game!

Il buio oltre la finestra triangolare vol.2

Buongiorno lettori! Oggi sono tornata con il secondo volume di Il buio oltre la finestra triangolare edito dalla MagicPress. Una storia piena di intrighi ed enigmi che non ci annoia mai! Ho davvero apprezzato l’anime, ma ancor di più il manga.

Per un’amante come me del thriller, mistery è proprio adatto!

Vuoi scoprire la mia idea sul primo volume? Ti lascio qui il link !

Il buio oltre la finestra triangolare. Vol. 2 - Tomoko Yamashita - copertina

Trama:

Kosuke Mikado ha un’abilità molto particolare: è in grado di vedere spiriti e fantasmi, ma teme moltissimo il buio e le apparizioni che lo perseguitano ormai da una vita. L’incontro con l’esorcista Rihito Hiyakawa potrebbe risolvere i suoi problemi, e chissà che tra i due non nasca anche qualcosa in più di una collaborazione “paranormale”.

“SONO IO CHE TI HO TROVATO, APPARTIENI A ME.”

Cosa ne penso?

Tra una maledizione e l’altra, siamo già giunti al secondo volume di questa storia particolare piena di misteri. Sinceramente il primo volume l’ho apprezzato tantissimo perché non sa se questo genere possa rientrare nei suoi gusti, consiglio anche la visione dell’anime. Ma cosa ne penso di questo secondo volume?

Sicuramente la copertina riesce a colpirmi subito perché è molto particolare proprio come il primo volume.

I disegni sono sempre molto dinamici e particolari, penso che siano caratterizzati proprio da lineature e che rientrano perfettamente nella trama che vanno ad accompagnare.

In questo secondo volume riusciamo ad addentrarci maggiormente nel nucleo della storia e comprendere meglio le dinamiche ossia le vicende tra Mikado e Hiyakawa come si evolvongono?

Mikado ancora non riesce ad abituarsi a questa sua nuova posizione e spesso si trova in squilibrio tra il desiderio di fuggire e quello di aiutare l’esorcista nelle sue vicende o anche nei suoi lavori.

I suoi occhi sono particolari perché riesce a vedere le maledizioni e proprio grazie a questo potere, questa maggior possibilità, l’esorcista riesce a portare a termine tutti i lavori che gli vengono dati.

Già nel primo volume abbiamo avuto un occhio di riguardo per le modalità di lavoro tra i nostri due personaggi perché è vero che l’esorcista utilizza gli occhi di Mikado a vedere anche lui le maledizioni e riuscire a sconfiggerle, ma la domanda è effettivamente come avviene questo processo?

Per questo ogni tavola anche del secondo volume è pieno di mistero ed è pieno di suspense. Sicuramente un manga con una storia particolare, che riesce a catturare l’interesse del lettore e non ti fa sfuggire.

ovviamente la storia non si caratterizza solamente dal nostri protagonisti ma ad ogni capitolo, introdotti dei nuovi personaggi in maniera auto conclusiva perché fanno riferimento alle maledizioni che Mikado e Hiyakawa devono sconfiggere.

Il buio oltre la finestra triangolare

Tra occulto e doppi sensi, non ci resta altro che aspettare i prossimi volumi per scoprire come si evolverà la relazione fra i nostri amanti delle maledizioni!

Kiss and night vol 1

Buongiorno cari lettori e lettrici di BL, oggi vi parlerò di Kiss and night vol.1 edito dalla MagicPress!

copertina

Sapere di essere l’unico a conoscere la versione migliore di te mi piace da impazzire.

Trama:

Omi è lo spogliarellista più affascinante e desiderato del club Grand Cage. L’unico a non cadere vittima del suo faglino è Subaru, ricco erede di una famiglia di produttori di sakè, che decide di divertirsi a giocare con i sentimenti del giovane Omi. Nonostante la sua professione, però, Omi non ha molta esperienza sentimentale e si mette sulla difensiva ma vede Subaru riconoscere la sua passione per la danza comincia a risvegliare in lui certi desideri. Tra i due sboccerà un amore sofferto, tra le luci e le ombre del loro orgoglio!

Cosa ne penso?

Questo primo volume ci apre le porte alla storia sofferta e piena di eventi tra Omi e Subaru. Un amore pieno di misteri e intrighi che faranno innamorare i lettori pagina dopo pagina.

I disegni sono ben elaborati, le scene sensuali e piene di emozioni sono caratterizzate da sfondi neri e pieni di atmosfera che ci trasmetteranno sentimenti contrastanti.

Il personaggio di Subaru all’inizio può essere ritenuto ‘fastidioso’, ‘altuccio’ e pieno di se, ma ben presto si scoprirà invece che le sue azioni sono finalizzate a far suo il mitico Omi.

Kiss and Night

Omi è un personaggio particolare, la sua anima è divisa da due personalità tra il forte spogliarellista desiderato da tutti e dal suo vero io pieno di timidezza e di fragilità.

Tra una danza e l’altra, Subaru osserva in maniera indiretta il corpo di Omi che viene trafitto dagli sguardi calorosi del suo ‘rivale’, ma ben presto questa atmosfera prenderà posizione nel suo cuore.

Kiss and Night

Perché vi consiglio questa lettura?

L’aspetto più particolare è la determinazione e la sensibilità di Omi, un personaggio che ha tanto da dimostrare e da perdere. Perché ha qualcosa da perdere? Perché il suo show si caratterizza dalla sua dominazione nei confronti dei clienti, il voler essere desiderato mentre la gente alta locata va a spendere i soldi nel Grand Cage lo fa sentire vivo e superiore a tutti, ma questa fermezza viene distrutta dagli sguardi di Subaru che a modo suo si sente già un dominante e non si fa scalfire dalla sensualità di Omi.

Inoltre ritengo che è emozionante vedere le due personalità del nostro personaggio, una tigre nel suo luogo dominante e una creatura fragile nel mondo esterno. Una contraddizione che mi ha fatto sentire più connessa a lui perché tutti abbiamo un luogo in cui ci sentiamo più forti e trovare qualcuno che riesce a distruggere questa sensazione non è semplice da affrontare.

Il duro lavoro di Musubu

Buongiorno e ben ritrovati lettori di manga! Oggi parleremo della nuova uscita Starcomics dal titolo “Il duro lavoro di Musubu”.

Una storia molto interessante coordinata fra passione e comicità.

copertina

Trama:

Goro Sagami lavora nel reparto vendite della Industrie della Gomma Shonan S.p.a., ed è segretamente innamorato di Musubu del reparto di sviluppo generale, una bella ricercatrice che si dedica con tutta se stessa alla produzione di… preservativi! Quando finalmente si trova a lavorare fianco a fianco con lei, a Goro non sembra vero. Riuscirà ad avvicinarsi alla ragazza, che a dispetto del lavoro ha un animo candido e cristallino, nonostante gli inevitabili doppi sensi?

Cosa ne penso?

Le mie prime impressioni inerenti alla trama sono state “Ah, finalmente qualcosa di diverso dal solito”.

Non è facile trovare trame caratterizzate dalla comicità che non ricadano nel trash, ma la cosa più curiosa è proprio il lavoro della cara Musubu che potremo definire come ‘alternativo’.

Una storia piena di doppi sensi positivi, molto soft senza l’incitazione all’argomento sessuale. Anzi, un’ottima prospettiva anche del lavoro che vi è dietro la realizzazione dei condom e la grande creatività di cui è accompagnato.

Goro Sagami è un nuovo dipendente dell’azienda di gomme e ben presto farà conoscenza con Musubu, la ragazza per cui ha una cotta da più di un anno. Le loro conversazioni si intrecceranno tra atmosfere provocanti e i silenzi, ma le grandi ‘complessità’ di conversazione verranno individuate solo da Sagami.

Il duro lavoro di Musubu

La storia prende il punto di vista del nostro ragazzo con disegni davvero semplici ma idonei alla trama. Nulla di stravagante o complesso, la maggior particolarità che ho intravisto è proprio l’ampio spazio lasciato alle situazioni. Difatti è facile imbattersi in tavole prive di conversazioni, ma dedicate solamente all’ambiente e alle situazioni comiche senza l’uso della parola. Una scelta che ritengo davvero interessante e incisiva per realizzare una trama comica e ben delineata.

Il duro lavoro di Musubu

Pian piano si scoprono nuove sfumature di Musubu, che diventa a parer mio, un personaggio davvero intrigante perché nonostante sia cresciuta in una famiglia ‘con dei principi solidi’ come avere un coprifuoco nonostante il lavoro e la necessità di svegliarsi ogni giorno alle 5 del mattino per affrontare più cambi di bus e treni per arrivare in azienda, come mai Musubu ha questa grande passione e creatività per la realizzazione di profilattici?

Chissà cosa ci riserverà il secondo volume!