Dopo tante gioie e dolori per Secret XXX, è ora di buttarsi a capofitto sull’amore tra Shizuma e Minato in Therapy Game.
Questa perla di BL è stata portata in italia dalla StarComics.
Che cos’è Therapy Game?
Lo spinoff di Secret XXX dedicato a Shizuma (fratello maggiore di Shohei) e Minato (fratello minore di Mito).
Trama:
Minato è un ragazzo gay con il complesso del fratello maggiore. Una sera, in un bar, incontra uno studente universitario di nome Shizuma, completamente ubriaco. Sedotto dal tocco delicato dello sconosciuto, che sembra volerlo coccolare (nonostante sia etero!), Minato trascorre la notte con lui, salvo poi scoprire, al suo risveglio, che Shizuma ha completamente rimosso il loro incontro e il tempo passato insieme! Accecato dalla rabbia, Minato dichiara che lo farà innamorare e scommette con i suoi amici che riuscirà a conquistarlo…
Cosa ne penso?
Se vuoi sapere esattamente cosa penso di questi due bellissimi volumi che si dedicano alla storia tra Shizuma e Minato, siediti comod*.
Voglio partire con la cosa più ovvia, ma fondamentale: la edizione realizzata dalla casa editrice StarComics ha una grafica stupenda, infatti il duro lavoro ha permesso di avere in Italia una edizione pari e uguale alla copertina giapponese. Come sempre, la StarComics, sa come farci urlare per un hype e questa volta l’aspettativa erano altissime e sono state tutte soddisfatte.
Dopo aver letto Secret XXX non facevo altro che immaginarmi scene di conigli e dolcezze dove appunto i protagonisti di quel volume unico, Shohei e Mito, hanno iniziato la loro relazione, ma la cosa più intrigante e come questi personaggi si vanno a collegare con i personaggi di Therapy Game.
Questo intreccio, che possiamo chiamare anche di famiglia allargata, è dedicato proprio al fratello maggiore e al fratello minore dei protagonisti del volume Secret XXX.
A parer mio, la visione di questa box composta da due volume, non deve essere mirata solo a leggere un BL perché nella storia del passato di Minato ho trovato la sensibilità a tematiche davvero importanti che fanno sensibilizzare molto il lettore.
Possiamo suddividere il primo volume come la nascita della storia e i primi problemi con il secondo volume che tende maggiormente ad addentrarsi nel passato del nostro protagonista nonché osservarlo da ampi punti di vista fino a destinare la storia d’amore alla felicità.
Quello che mi ha fatto maggiormente innamorare di questa storia non è per il semplice fatto che i protagonisti hanno dei caratteri differenti o che comunque sono determinati, posso anche definirli come focosi ognuno a modo suo o perché hanno delle personalità veramente drastiche sia in positivo che in negativo, ma in realtà ciò che mi ha fatto davvero affezionata a questa storia è quello che c’è dietro.
aldilà dei classici elementi che vanno a caratterizzare un boy’s love, oltre ai disegni veramente fenomenali e magnifici e ben realizzati e oltre alla storia d’amore di per sé che ti fa accendere il cuore… Secondo me bisogna apprezzare questo volume per le tematiche che va a toccare, il modo in cui va a toccare determinate tematiche e il modo in cui si riesce a percepire dei consigli indiretti per tutte quelle persone che si sono trovate almeno una volta nella vita nelle stesse situazioni o analoghe.
effettivamente che cosa succede in questa storia?
Da un lato abbiamo Shizuma, il fratello maggiore di Shohei, un ragazzo etero che dopo la rottura della sua storia con la sua ragazza ha alzato un po’ troppo il gomito finendo così a flirtare con Minato nel pub in cui quest’ultimo lavora e a finirci a letto. (questo è quello che in realtà Minato vuole fargli credere).
Dopo questa notte in cui in realtà non c’è stata nessuna passione, Shizuma si risveglia con un vuoto totale in testa e non ricordandosi tutto quello che aveva combinato la notte precedente e fermamente convinto di essere etero e di provare del dolore per la rottura del suo fidanzamento, rivolge delle parole poco carine a Minato che è rimasto sconvolto, decide di vendicarsi.
Il nucleo del primo volume si concentra proprio sulla scommessa di Minato con i travestiti dal suo pub, nel cercare di fare innamorare il ragazzo etero alla follia solo come senso di vendetta.
La vendetta però inizia a sfumare in amore e questo comporta la realizzazione da parte di Minato di provare da un lato dei sentimenti veri che non aveva mai provato per nessun altro essere umano, oltre la sua sindrome del fratello, ma dall’altro lato il suo vero io è in contrasto a causa del suo passato.
Shizuma invece inizia a prendere di testa la realtà, capisce che effettivamente la sua eterosessualità non è così presente come pensava e questo lo porterà a capire effettivamente i suoi veri sentimenti.
Il problema nasce quando Shizuma, dopo aver capito i suoi sentimenti e dopo che Minato abbia capito di volersi fidare di una persona, si scopre il senso di vendetta.
Nel secondo volume ci si dedica un po’ di più al passato di Minato e di Mito, i due fratelli che sono stati oggetto di molti pettegolezzi della loro città natale per delle problematiche inerenti alla loro famiglia.
Minato non è mai riuscito ad affrontare effettivamente il suo passato, né le parole che la madre gli ha dedicato prima di morire. Lui effettivamente si sentiva una brutta persona, si sentiva una persona che non doveva meritarsi dell’amore, una persona che non doveva fidarsi degli altri perché l’amore per lui significava delusione avendo avuto come esperienza l’amore fra i suoi genitori.
Questo ha portato a rendere la sua identità divisa in due parti: da un lato abbiamo ragazzo gentile, simpatico e generoso che vuole fidarsi degli altri e vuole esserci per gli altri, dall’altro lato però abbiamo il suo io quello più profondo o anche possiamo definirlo il suo io macchiato da sentimenti che lo logorano da dentro.
L’amore che nasce e che cresce fra i due protagonisti, permette anche a Minato di affrontare tutte le sue debolezze, le sue paure, e soprattutto di crescere dentro e di accettare il fatto che nella vita è giusto affrontare i propri punti deboli e le proprie angosce e nel momento in cui non si riesce da soli, si può chiedere aiuto.
Quindi se vi aspettate una lettura piena (nel vero senso della parola) anche di scene hot o che voglia rendervi più sensibili verso alcune tematiche, verso alcuni problemi che possono distruggere mentalmente alcune persone o vorrei semplicemente ampliare i vostri orizzonti, vi consiglio questa box.