Rosen Blood

Nel mese di fine febbraio la Starcomics farà battere i nostri cuori con una nuova mini serie romantica dall’aspetto gotico-fantasy, il titolo è Rosen Blood.

Rosen Blood è una serie composta da 5 volumi che ha al centro dell’attenzione dei sexy vampiri e una ragazza di nome Stella.

Per chi ama le storie che sono caratterizzate da harem e da romanticismo vampiresco, suggerisco assolutamente l’acquisto!

copertina

Trama:

Dopo che la carrozza su cui viaggia ha un incidente, Stella viene salvata da un uomo alto e affascinante che la porta in una magione circondata da rose velenose. In quel luogo misterioso vivono altri tre bellissimi uomini e per ripagare dell’aiuto, Stella viene costretta a lavorare come cameriera. Purtroppo la ragazza non si rende conto di quanto questo posto sia pericoloso, poiché i quattro seducenti uomini sono in realtà vampiri…

Cosa ne penso?

In copertina ci becchiamo subito il vampiro più sexy di tutti, quello un po’ più complesso con una profondità interna: Levi.

La storia gira intorno ad una ragazza di nome Stella ritrovata dopo che la sua carrozza ha avuto un brutto incidente, la sensibilità e la innocenza della ragazza le porteranno dei guai molto grossi che possono macchiare la sua pelle candida.

Ha perso la sua opportunità di fare dei soldi e si ritrova ad essere una cameriera in casa di vampiri che mangiano dei cristalli per sopravvivere.

Nell’oscurità della notte, fa dei sogni strani… sente dei baci, degli abbracci e alla luce della Luna le sue braccia diventano trasparenti e brillanti.

Cosa nasconde la sua essenza? Cosa significano i suoi sogni?

Rosen Blood

Tanti misteri avvolgono la casa, dalle statue di donne che sembrano essere vere, a una ragazza ritrovata dentro un baule pieno di graffi, a uno dei vampiri che è impazzito… Stella riuscirà a sopravvivere?

Levi è il vampiro più sensuale che ha subito conquistato il cuore della ragazza, ma intorno a lui si nasconde una nube di mistero.

La storia è un po’ classica, come si può riscontrare in altri shojo dedicati ai vampiri, ma non possiamo mai dire basta a queste meraviglie, inoltre l’ambientazione dei vampiri e della loro natura è piuttosto ‘fresca‘ con alcune nuove idee.

Lo stile artistico di questo manga è sbalorditivo e sono rimasta incantata dello stile gotico di questa storia che tende a danzare tra oscurità e luce.

Inoltre ho già dato uno sguardo alle copertine originali e se la scelta della ce è quella di esserne fedele, questa miniserie sarà da urlo.

La Starcomics ha realizzato una grandezza maggiore rispetto ai classici manga, la flessibilità della brossura del volume rende la lettura più favorevole.

Nippon Monogatari. La missione di Kintaro

Buongiorno cari lettori, oggi vi voglio parlare di questo meraviglioso titolo della Oblomov grazie all’autrice Elisa Menini “Nippon Monogatari. La missione di Kintaro“.

Suggerisco tale titolo agli amanti delle storie giapponesi, a chi vuole affacciarsi con interesse alle tradizioni folclorica giapponese.

La trilogia portata dalla ce è composta dai seguenti titoli:

  • Nippon Yokai. Il gioco delle dieci storie
  • Nippon folklore. Leggende e miti dal Sol Levante
  • Nippon Monogatari. La missione di Kintaro

Trama:

Nella tradizione folclorica giapponese, il monte Fuji è sacro, molto amato e rispettato. Ci sono molte leggende e dicerie, una di questa recita: “chi scala una volta nella vita il monte Fuji è saggio. Ma chi lo scala due volte è pazzo”. Kintaro, il famoso eroe della cultura nipponica, è impegnato nell’impresa più importante della sua giovane vita: raggiungere la cima del monte Fuji per raccogliere l’acqua miracolosa che sola può salvare la vita della madre, gravemente ammalata. Nella sua ascesa al monte è accompagnato dall’uccellino Honpo, già protagonista del precedente best seller Nippon Yokai, e dagli aiutanti Kuma, l’orso e Washi, l’aquila. 

Cosa ne penso?

Questo volume è composto da un’unica storia che inizia con il viaggio di Kintaro verso la vetta del monte Fuji per trovare l’acqua miracolosa per salvare sua madre da una grave malattia, sarà accompagnato dai suoi amici avventurieri e tra le luci del sole e l’oscurità della notte dovranno affrontare molti ostacoli e alcune perdite.

Dallo stile ironico, alla saggezza dietro le azioni del nostro eroe, questa storia è composta da disegni illustrati in maniera impeccabile e linee libere realizzando un ottimo equilibrio tra le tavole che accompagna con delicatezza e senza indugi, lo sguardo del lettore nella narrazione.

Dietro a questa storia c’è un grande insegnamento e proprio come viene citato sia nelle prime pagine “chi scala una volta nella vita il monte Fuji è saggio. Ma chi lo scala due volte è pazzo” comprenderemo come Kintaro, dopo questo viaggio, è cresciuto come uomo.

Nel duro viaggio verso la vetta, le ore trascorrono secondo la suddivisione del tempo giapponese composto da sei ore diurne e sei notturne, ognuna che viene associata ad un animale zodiaco cinese, ma la bellezza in particolare è che questa distinzione viene rappresentata nella novel mediante diverse palette di colori per permettere di comprenderne maggiormente la distinzione.

L’aspetto grafico è ben curato e ti lascia davvero a bocca aperta per la cura e la dedizione che vi è dietro a questo volume e ricordo che il duro lavoro promosso da Elisa Menini per realizzare un adattamento della leggenda dell’eroe Kintaro. 

Canis – Dear Mister Rain

Un titolo che ha incuriosito tantissimi di noi boy’s love, un titolo che non ci aspettavamo che sarebbe mai giunto in Italia e invece nel mese di febbraio la Jpop ci fa passare un bellissimo San Valentino in compagnia di Canis – Dear Mister Rain.

La serie al momento è composta da 5 volumi (in corso):
– Canis Dear Mr. Rain
– Canis Dear Hatter (2 volumi)
– Canis The Speaker (2 volumi)

copertina

Trama:

Un giorno di pioggia, Kutsuna Satoru, un geniale artigiano cappellaio, accoglie in casa un misterioso ragazzo trovato svenuto in un vicolo. Quest’ultimo, Kashiba Ryou, è di origine giapponese ma cresciuto in America, dove si è guadagnato da vivere in modi non convenzionali. Assumendolo come assistente per un breve periodo, Satoru scopre inoltre che non solo Ryou è più giovane di quanto non sembri, ma che è venuto in Giappone “solo per morire”. Terminati i lavori, i due si salutano con malinconia e Satoru, una volta solo, capisce di essersi innamorato a prima vista del giovane vagabondo. Nel frattempo Ryou si appresta a compiere il suo ultimo incarico, assegnatogli da un’importante figura della malavita americana. Tutto per essere ricompensato con la propria morte…

Canis - Dear Mister Rain

Cosa ne penso?

Canis è una storia che da la speranza di essere salvati.

Canis non è il classico boy’s love in cui tutta l’attenzione è concentrata solamente sulla relazione e sulla sua evoluzione tra i personaggi.

Canis è per chi crede che ognuno ha un posto da chiamare casa.

Dai suoi disegni fumettistici, alla particolarità della trama e all’attenzione che si presta verso alcune tematiche, Canis può rappresentare la svolta dei bl.

Canis - Dear Mister Rain

E’ una storia che deve essere sentita, ascoltata.

“Sono un uomo che attira la pioggia a quanto pare”.

I giorni di pioggia, come in tante storie, segnano l’inizio della fine sia di un addio o sia di un nuovo incontro e in questo volume non è da meno.

In un giorno di pioggia Satoru, un cappellaio, incontra Ryo sotto la pioggia.

Il viso di Ryo era completamente bagnato e distrutto dal dolore perché quest’ultimo era giunto in Giappone per morire.

Dalle personalità diverse e contrastanti, Satoru è il proprietario di un negozio di cappelli, le sue creazioni sono magnifiche e molto popolari tra la gente ed è così serio che è a corto di personale; mentre Ryo ha assaporato nella sua età giovane l’acidità dell’abbandono e della sofferenza, ha ripreso in mano la sua vita ma l’ha ripersa di nuovo.

La salvezza, l’inganno, l’abbandono… questa è la sfumature in cui si addentra Canis.

E’ un manga elegante, elettrico. L’odore della pioggia e il suo rumore riesci a percepirlo anche durante la lettura.

Canis è un manga adulto, una storia che entra nella pelle e non ti lascia respirare senza desiderarne ancora.

Il passato di Ryo è dannatamente fragile, imbevuto di oscurità che lascerà il lettore a bocca aperta ed empatizzare con le sue lacrime non sarà difficile.

Satoru, invece, riuscirà a comprendere l’essenza dello sconosciuto incontrato in un giorno di pioggia e dopo avergli dato un tetto e un piatto caldo comprende che questo non basta, ma deve fare di più… deve dargli un posto dove lui possa ritornare (anche nei giorni di pioggia).

Canis, in tutti i suoi volumi, ti farà innamorare.

Il buio oltre la finestra triangolare vol.3

Questo mese finalmente è uscito il terzo volume della storia mistery che mi sta appassionando tantissimo “Il buio oltre la finestra triangolare” edita dalla MagicPress.

Il buio oltre la finestra triangolare. Vol. 3 - Tomoko Yamashita - copertina

Trama:

Mikado e Hiyakawa indagano su una misteriosa serie di sparizioni, apparentemente scollegate l’una dall’altra, ma che avvengono tutte nello stesso posto. Il detective Hanzawa crede possa trattarsi di una trappola e probabilmente la sua ipotesi non è così improbabile. Nel frattempo, il business di maledizioni a pagamento di Erika Hiura non sembra volersi arrestare nonostante le indagini in corso. 

Cosa ne penso?

Il paranormale ormai sta prendendo il sopravvento e questo è l’elemento caratterizzante che fa innamorare di questa storia.

Le anomalie diventano più frequenti, i misteri iniziano a collegarsi e l’equilibrio inizia a spezzarsi… Questo porterà i nostri protagonisti ad avvicinarsi sempre di più verso questa trappola.

Il rapporto tra Mikado e Hiyakawa è migliorato rispetto ai volumi precedenti, c’è più simbiosi e più leggerezza fra il loro scambio di battute. Mikado ha iniziato a lasciarsi avvolgere dalle onde paranormali e non farsi prendere più dal panico.

La figura di Erika Hiura che è già stata citata nel primo volume diventa sempre più presente e misteriosa. In queste tavole possiamo scoprire alcuni lati delle sue maledizioni e gli effetti che ne derivano.

Erika Hiura conduce una strana doppia vita sia come normale studentessa delle superiori che come potente negromante segretamente i cui servizi vengono venduti al miglior offerente.

Questo volume mi è piaciuto maggiormente rispetto a quelli precedenti perché nonostante sia meno divertente e più drammatico, questo volume rivela di più sulla misteriosa studentessa Erica Hiura e apprendiamo una verità sorprendente su Hiyakawa.

Infatti le ultime pagine ci lasceranno con la curiosità di chi è Hiyakawa e cosa si nasconde dentro di sé. Un vuoto totale, un buio penetrante che ha avvolto Mikado quando ha provato ad avere una connessione con il suo collega.

I disegni, per me sono sempre favolosi, perché si adattano perfettamente alla storia con cui vanno ad abbracciarsi e inoltre mi sta piacendo sempre di più la figura di Mikado e il suo rapporto con Hiyakawa. Intorno a quest’ultimo si avvolge una nube di mistero ancora più fitta rispetto a tutte le vicende del paranormale che la nostra coppia deve affrontare, per questo non vedo l’ora di conoscere e di leggere i prossimi volumi per scoprire effettivamente cosa si cela dietro quel viso così sicuro di Hiyakawa.

Therapy Game

Dopo tante gioie e dolori per Secret XXX, è ora di buttarsi a capofitto sull’amore tra Shizuma e Minato in Therapy Game.

Questa perla di BL è stata portata in italia dalla StarComics.

Che cos’è Therapy Game?

Lo spinoff di Secret XXX dedicato a Shizuma (fratello maggiore di Shohei) e Minato (fratello minore di Mito).

copertina

Trama:

Minato è un ragazzo gay con il complesso del fratello maggiore. Una sera, in un bar, incontra uno studente universitario di nome Shizuma, completamente ubriaco. Sedotto dal tocco delicato dello sconosciuto, che sembra volerlo coccolare (nonostante sia etero!), Minato trascorre la notte con lui, salvo poi scoprire, al suo risveglio, che Shizuma ha completamente rimosso il loro incontro e il tempo passato insieme! Accecato dalla rabbia, Minato dichiara che lo farà innamorare e scommette con i suoi amici che riuscirà a conquistarlo…

Therapy Game

Cosa ne penso?

Se vuoi sapere esattamente cosa penso di questi due bellissimi volumi che si dedicano alla storia tra Shizuma e Minato, siediti comod*.

Voglio partire con la cosa più ovvia, ma fondamentale: la edizione realizzata dalla casa editrice StarComics ha una grafica stupenda, infatti il duro lavoro ha permesso di avere in Italia una edizione pari e uguale alla copertina giapponese. Come sempre, la StarComics, sa come farci urlare per un hype e questa volta l’aspettativa erano altissime e sono state tutte soddisfatte.

Dopo aver letto Secret XXX non facevo altro che immaginarmi scene di conigli e dolcezze dove appunto i protagonisti di quel volume unico, Shohei e Mito, hanno iniziato la loro relazione, ma la cosa più intrigante e come questi personaggi si vanno a collegare con i personaggi di Therapy Game.

Questo intreccio, che possiamo chiamare anche di famiglia allargata, è dedicato proprio al fratello maggiore e al fratello minore dei protagonisti del volume Secret XXX.

A parer mio, la visione di questa box composta da due volume, non deve essere mirata solo a leggere un BL perché nella storia del passato di Minato ho trovato la sensibilità a tematiche davvero importanti che fanno sensibilizzare molto il lettore.

Possiamo suddividere il primo volume come la nascita della storia e i primi problemi con il secondo volume che tende maggiormente ad addentrarsi nel passato del nostro protagonista nonché osservarlo da ampi punti di vista fino a destinare la storia d’amore alla felicità.

Quello che mi ha fatto maggiormente innamorare di questa storia non è per il semplice fatto che i protagonisti hanno dei caratteri differenti o che comunque sono determinati, posso anche definirli come focosi ognuno a modo suo o perché hanno delle personalità veramente drastiche sia in positivo che in negativo, ma in realtà ciò che mi ha fatto davvero affezionata a questa storia è quello che c’è dietro.

aldilà dei classici elementi che vanno a caratterizzare un boy’s love, oltre ai disegni veramente fenomenali e magnifici e ben realizzati e oltre alla storia d’amore di per sé che ti fa accendere il cuore… Secondo me bisogna apprezzare questo volume per le tematiche che va a toccare, il modo in cui va a toccare determinate tematiche e il modo in cui si riesce a percepire dei consigli indiretti per tutte quelle persone che si sono trovate almeno una volta nella vita nelle stesse situazioni o analoghe.

effettivamente che cosa succede in questa storia?

Da un lato abbiamo Shizuma, il fratello maggiore di Shohei, un ragazzo etero che dopo la rottura della sua storia con la sua ragazza ha alzato un po’ troppo il gomito finendo così a flirtare con Minato nel pub in cui quest’ultimo lavora e a finirci a letto. (questo è quello che in realtà Minato vuole fargli credere).

Dopo questa notte in cui in realtà non c’è stata nessuna passione, Shizuma si risveglia con un vuoto totale in testa e non ricordandosi tutto quello che aveva combinato la notte precedente e fermamente convinto di essere etero e di provare del dolore per la rottura del suo fidanzamento, rivolge delle parole poco carine a Minato che è rimasto sconvolto, decide di vendicarsi.

Il nucleo del primo volume si concentra proprio sulla scommessa di Minato con i travestiti dal suo pub, nel cercare di fare innamorare il ragazzo etero alla follia solo come senso di vendetta.

La vendetta però inizia a sfumare in amore e questo comporta la realizzazione da parte di Minato di provare da un lato dei sentimenti veri che non aveva mai provato per nessun altro essere umano, oltre la sua sindrome del fratello, ma dall’altro lato il suo vero io è in contrasto a causa del suo passato.

Shizuma invece inizia a prendere di testa la realtà, capisce che effettivamente la sua eterosessualità non è così presente come pensava e questo lo porterà a capire effettivamente i suoi veri sentimenti.

Therapy Game

Il problema nasce quando Shizuma, dopo aver capito i suoi sentimenti e dopo che Minato abbia capito di volersi fidare di una persona, si scopre il senso di vendetta.

Nel secondo volume ci si dedica un po’ di più al passato di Minato e di Mito, i due fratelli che sono stati oggetto di molti pettegolezzi della loro città natale per delle problematiche inerenti alla loro famiglia.

Minato non è mai riuscito ad affrontare effettivamente il suo passato, né le parole che la madre gli ha dedicato prima di morire. Lui effettivamente si sentiva una brutta persona, si sentiva una persona che non doveva meritarsi dell’amore, una persona che non doveva fidarsi degli altri perché l’amore per lui significava delusione avendo avuto come esperienza l’amore fra i suoi genitori.

Therapy Game

Questo ha portato a rendere la sua identità divisa in due parti: da un lato abbiamo ragazzo gentile, simpatico e generoso che vuole fidarsi degli altri e vuole esserci per gli altri, dall’altro lato però abbiamo il suo io quello più profondo o anche possiamo definirlo il suo io macchiato da sentimenti che lo logorano da dentro.

L’amore che nasce e che cresce fra i due protagonisti, permette anche a Minato di affrontare tutte le sue debolezze, le sue paure, e soprattutto di crescere dentro e di accettare il fatto che nella vita è giusto affrontare i propri punti deboli e le proprie angosce e nel momento in cui non si riesce da soli, si può chiedere aiuto.

Quindi se vi aspettate una lettura piena (nel vero senso della parola) anche di scene hot o che voglia rendervi più sensibili verso alcune tematiche, verso alcuni problemi che possono distruggere mentalmente alcune persone o vorrei semplicemente ampliare i vostri orizzonti, vi consiglio questa box.

Nuvole a Nord-Ovest

Buongiorno cari lettori, oggi vi parlerò della nuova tanto attesa uscita della Jpop “Nuvole a Nord-Ovest” il nuovo manga di Aki Irie, autrice del “Il Mondo di Ran”.

Trama:

Per essere solo un diciassettenne, Kei Miyama ha già molti segreti da custodire. Ad esempio, anche se si atteggia a fare il duro non sa minimamente affrontare le belle ragazze. Perfino il suo lavoro è fatto di misteri: è infatti un investigatore privato. Al momento, Kei ha sul piatto ha due casi: ritrovare un cagnolino perduto e ricongiungersi con la donna della quale si è innamorato a prima vista. Ma l’indagine più difficile sta per piovergli addosso da ancora più vicino: dovrà andare alla ricerca del suo fratellino e degli zii, scomparsi. Ha così inizio per il giovane un viaggio senza sosta intorno al mondo, prima tappa: l’Islanda.

Cosa ne penso?

Il primo volume di questa nuova avventura che si muove tra le terre dell’Islanda, si apre con delle pagine a colori.

Nuvole a nordovest

Il nostro protagonista Kei Miyama ha solo diciassette anni e alla sua età già si trova ad esplorare nuove terre così lontane dal Giappone e a svolgere il lavoro di investigatore privato per guadagnarsi da vivere nonostante viva con suo nonno. Il primo caso che dovrà risolvere è ritrovare un cagnolino perduto, ma già dal secondo caso si scoprirà un nuovo personaggio che entrerà nelle dinamiche della storia così facendo apparire la figura femminile di Lilja che è avvolta dal mistero per le sue azioni e apparizioni.

Kei Miyama, dopo la scomparsa dei genitori decide di intraprendere il suo viaggio nelle terre lontane e si prenderà cura di lui proprio suo nonno, un uomo donnaiolo che risulta essere divertente come personaggio e intrepido. La famiglia di Kei ha una particolarità: hanno dei poteri mistici, oserei dire anche particolari che non verranno subito mostrati nella loro essenza, ma ci saranno delle piccole enunciazioni già nel primo volume.

Tra queste tavole scopriremo che Kei ha la capacità di poter parlare con le automobili e altri oggetti inanimati, ma non è davvero chiaro la fonte del suo potere o se effettivamente esiste.

Nuvole a nordovest

Quale sarà il potere del nonno e di Kei? Questi poteri saranno fondamentali per il viaggio intrapreso da Kei?

Kei ha un fratello minore di quindici anni, che dopo essere stato lasciato alla custodia degli zii, viene avvolto da un mistero. Un uomo indaga sulle tracce del fratellino di Kei per un caso di ‘omicidio’, ma qual è la verità? Il caro fratellino è davvero un assassino o le circostanze sono diverse?

Chissà cosa ci riserva il secondo volume!

Ovviamente non posso mettere da parte la bellezza sia dell’edizione, con una copertina meravigliosa, ma anche per i suoi disegni che mi hanno affascinata fin da subito. I paesaggi islandesi con il loro sapore di ‘libertà’ e la maestosa tecnica di disegno per i personaggi che vengono posti al centro della scena in maniera chiara e definita, facendo apparire tutto l’ambiente intorno sfocato come se fosse vissuta la avventura in prima persona.

Nuvole a nordovest

Ve lo consiglio? Certo che sì. Una storia composta da un’ottima impaginazione, scenari spettacolari, personaggi misteriosi e uno stile così espressivo ed elegante non è assolutamente da perdere!