Siete innamorati dello stile di Nagabe? Allora non potete perdere la nuova uscita fresca fresca edita Jpop “Monotone Blue” e nel caso in cui non vi siete mai affacciati a questo mangaka allora vi do alcuni motivi per cui recuperarlo!

Trama:
“Ci siamo toccati per la prima volta in modo leggero e delicato. Io e tu siamo diversi solo nell’aspetto, è tutto qui.”
Monotone Blue è la versione estesa di una oneshot di Nagabe dal titolo Escalate, pubblicata nell’antologia “Kemono/Jingai BL Special”.
Cosa ne penso?
“In quel panorama monotono.. oggi spicca la novità di un blu brillante”
Il titolo originale di Monotone Blue in realtà era “Escalate” e doveva far parte di una raccolta di storie brevi, in realtà è diventato un bellissimo volume unico.

In questo nuovo mondo di umani bestie, possiamo incontrare due personaggi come Hachi e Aoi che si distinguono per il loro carattere e, possiamo definire, le loro caratteristiche corporee.

Hachi è un gatto che non si interessa degli altri, dorme durante le lezioni, è pessimo nello studio e non ne comprende la necessità e l’essenza, è estraneo dai giudizi degli altri ma rimane affascinato dalla coda di Aoi, un blu intenso diverso dal resto del colore della lucertola.
Aoi è un esemplare raro circondato da bestie che nel suo passato gli hanno portato dispiaceri e bullismo.
Il carattere di Aoi è mutato nel tempo fino a diventare taciturno e mantenendosi alla giusta distanza dagli altri compagni di classe per non ricadere nelle illusorie gentilezze che in passato gli hanno portato solo dispiaceri e una coda mozzata.
La bellezza della sua coda, così misteriosa e unica, ha incuriosito Hachi che fin da subito si è mostrato concentrato ed entusiasta nel conoscere un piccolo segreto.
Tra i due nascono delle incomprensioni che troveranno il loro capolinea poco dopo, ma questo ci permetterà di esplorare nuovi terreni sul passato di Aoi e anche sui sentimenti di entrambi i personaggi.

Viene sottolineato il malessere di Aoi nell’essere una lucertola, un esemplare particolare e diverso dal resto della massa.
“Se solo non fossi una lucertola” è il suo chiodo fisso. Un disagio interiore che lo porta a vivere male gli anni della sua adolescenza e il suo essere. Il bullismo e la sua diversità diventano le parole chiavi di questo meraviglioso volume unico.
Hachi d’altro verso riesce a comprendere che i sentimenti di batticuore e i nervosismi che prova in determinate situazioni, mutano il suo essere così estraneo agli eventi e alle altre bestie. Si è innamorato? Prova davvero qualcosa per la lucertola?
Si sente scombussolati da queste novità, si sente affranto dalla realtà che giace dietro le lacrime e i pensieri di Aoi.
I due si tengono per mano sconfiggendo tutti quei pregiudizi e quelle cattiverie di cui la società è composta.
Ancora una volta, possiamo osservare la bravura della mano di Nagabe che con i suoi tratti unici e storie particolari che riescano a racchiudere il mondo animale, ci parla di amore nelle sue più belle sfumature ma anche di tante altre tematiche che, ahimè, sono davvero molto odierne.