Siete alla ricerca di una saga che possa farvi emozionare senza limiti e che vi faccia catapultare in un mondo magico distinto e confuto tra bene e male?
State cercando qualcosa che vi possa tenere incollati sulla lettura in una maniera ipnotica e che vi faccia sempre desiderare di non finire mai?
I libri di Jennifer L. Armentrout fanno al caso vostro. Il primo della serie si chiama “Sangue e cenere” e vi da una introduzione a questo mondo meraviglioso tra umani e Atlantini, un concetto di giustizia e vendetta che si mischiano come pezzi di puzzle incompleti dove avremo i primi spicchi di verità nel nuovissimo seguito “Regno di carne e fuoco” in uscita il 6 settembre.
I libri di Jennifer L. Armentrout vengono editati dalla casa editrice Harpercollins Italia e sono tutti da gustare a qualsiasi ora del giorno e della notte!
Trama:
UN TRADIMENTO… Tutto ciò in cui Poppy ha sempre creduto è una menzogna, compreso luomo di cui si è innamorata. Lunica certezza che le è rimasta è che nessuno è più pericoloso di lui: lOscuro, il Principe di Atlantia. E che lo combatterà con tutte le sue forze.
UNA SCELTA… Casteel DaNeer è un uomo dai mille nomi e dai mille volti. Le sue bugie sono seducenti come le sue carezze; le sue verità sensuali come il suo morso. Poppy sa che non può darsi, che ai suoi occhi lei è solo uno strumento con cui raggiungere uno scopo. Ma ha bisogno di lui per ritrovare suo fratello Ian e scoprire se è diventato un Asceso senzanima. Certo, lavorare con Casteel anziché contro di lui presenta dei rischi: quel ragazzo è una costante tentazione, e ha per lei dei piani che potrebbero rivelarsi una fonte inesauribile di piacere oppure di dolore, piani che la costringeranno a guardare oltre ciò che ha sempre pensato di lui e di se stessa
UN SEGRETO… In attesa del ritorno del principe, ad Atlantia è cresciuto lo scontento: si agitano venti di guerra e Poppy è al centro dellinquietudine che pervade il regno. Il re intende usarla per mandare un messaggio al regno rivale. I Caduti la vogliono morta. I Wolven sono sempre più imprevedibili. E più la sua capacità di percepire il dolore e le emozioni degli altri cresce, più gli Atlantiani la temono. Perché in gioco ci sono oscuri segreti, segreti antichi che tutti vorrebbero nascondere. E quando la terra inizia a tremare e il cielo a sanguinare potrebbe essere già troppo tardi
Cosa ne penso?
La bellezza della lettura è la possibilità di conquistare con l’immaginazione altri mondi, mondi paralleli, mondi distanti dal nostro, mondi fittizi ma pieni di emozioni e di concetti che possono ricondursi alla nostra realtà.
Una sanguinosa battaglia che si macchia di bugie e misteri, una vendetta che viene servita su un piatto d’oro e dei sentimenti che trovano la via dell’amore.
Se nel primo volume “Sangue e cenere” ci siamo imbattuti in questa introduzione dolce e lieta del mondo di Poppy e di Hawke con la problematica degli atlantini, con un segno indelebile che stringe il cuore della protagonista a causa delle perdite che subisce, dei limiti e del mondo ingabbiato in cui si ritrova… nel secondo volume “Regno di carne e fuoco” troviamo una esplosione di avventura.
Con grande contentezza ho notato un mutamento quasi stravolgente e accogliente della narrazione, tra il primo e il secondo volume. Il volume iniziale era una magica scoperta del mondo e della gioventù di Poppy delineata come la “Vergine” che portava sulle spalle una responsabilità enorme e la scoperta dei suoi sentimenti e delle sue frustrazioni. Un mix tra spicy e innocenza della femminilità che è stata rinchiusa per tutti gli anni della sua vita e la immancabile fragilità delle perdite a cui ha dovuto assistere.
Cos’è il ‘Regno di carne e fuoco‘? Una combinazione di premesse da sostenere, protagonisti con un certo carisma e potenza, personaggi secondari che ti faranno innamorare e un mondo spaccato tra due verità.
“Ho molto sangue sulle mani, Poppy. A volte, così tanto che non penso che saranno mai pulite. Tanto che non so se voglio che lo siano.”
Verso la fine del primo libro abbiamo affrontato una scoperta notevole: la verità su Hawke, ma questo non cambia ciò che i lettori provano per questa coppia combattiva e mai noiosa.
La grande paura del sangue che è sopra le sue mani, i sensi del suo corpo che si dilatano, il romanticismo che si immerge nelle pareti della sua stanza. Ma in tutto questo si riesce a scorgere anche una certa protezione nei confronti di quella Vergine che per anni è rimasta rinchiusa in una gabbia trasparente. Poppy comprendere alcune sfumature del suo mondo che le erano sconosciute, comprende le sue origini, ciò che si cela dietro alla verità che per tanti anni l’hanno incantata e cerca di raggiungere con determinazione e coraggio la sua forza interiore per trasformare quel mondo sbagliato.
Fidarsi o non fidarsi di Hawke? questo è il punto problematico. Poppy si scioglie dietro i sussurri del suo amore tanto cantato, ma non perde di vista l’obiettivo: lui le ha mentito e ora si trova sulla barca dell’ipotetico matrimonio.
L’amore tra Casteel e Poppy e la loro intensità, la natura protettiva del loro essere e la forza e il coraggio nel sacrificare loro stessi per l’una e l’altra, vi farà emozionare.
ma non parliamo solo di Casteel e il suo rapporto di amore e odio con Poppy che ormai ci è ben noto dalle trasparenti conversazioni piccanti, ma sottolineiamo come non sempre si trovano personaggi di contorno – secondari – notevoli di importanza, ma in questo caso c’è! Esiste un personaggio secondario che si butta nella scena e cattura tutta l’attenzione con maestria e intraprendenza ed è proprio Kieran.
Kieran ride e scherza con Poppy, comprende gli sguardi e i pensieri del suo Oscuro e non si ferma mai davanti a nulla. Riesce ad entrare nel brio dell’azione con naturalezza, riesce ad essere allo stesso livello dei protagonisti e questa cosa la adoro profondamente.
Regno di carne e fuoco è anche meglio del suo predecessore – Sangue e cenere – perché ci mostrerà una giovane donna che non sarà mai più una pedina passiva, un principe un po’ macabro ma sentimentale che si ubriaca di quel dolce nettare di cui è composto l’amore e una guerra che sarà il campo della verità.
Cas non è solo l’Oscuro che è tremendamente bello, macabro e possente che riesce ad architettare un piano senza buchi e conquistare una giovane donzella in pericolo, ma è molto di più. E’ un personaggio studiato in tutti i suoi spessori, un ragazzo che combatte per la sua gente ma anche per il suo cuore, non si fa incantare dagli inganni e dalle cantilene dei suoi nemici. Nelle sue parole c’è spesso ironia, giochi di parole, sentimentalismo, gentilezza.
Una crescita costante di tensione per il lettore. Delle verità che iniziano a trapelare, bugie che iniziano ad essere macchiate dal sangue ma soprattutto una grande estensione di coraggio.
“Sei la prima cosa a cui penso quando mi sveglio e l’ultimo pensiero che ho quando mi addormento, sostituendo tutto il resto. È per questo che quando sono con te, posso stare tranquillo. Posso solo essere. Sapete cosa significa.”
Come da grande maestra, Jennifer ci lancia una pietra verso il finale. eh sì, l’ha fatto ancora. Già il primo volume si è concluso in maniera così enigmatica e particolare che personalmente ho sofferto nell’attesa della nuova uscita, ma ancora adesso, anche in Regno di carne e fuoco, questo gioco maestoso di pettegolezzi e di suspance ci cattura ancora.
Entra anche tu in questo mondo selvaggio.