Per chi è in cerca di una lettura sofisticata che viene accompagnata da una scrittura narrante molto elegante che ricorda un po’ quelle impostazioni dei romanzi classici, allora suggerisco assolutamente il recupero di questo volume che è composto da varie storie che sono ricche di fantasy e di elementi particolari e molto interessanti.
“Le dame di Grace Adieu e altre storie” di Susanna Clarke, a noi già nota grazie ad altri titoli riportati dalla Fazi editore come ‘Piranesi‘ e ‘Jonathan Strange & Il Signor Norrell‘ è una lettura che ci può accompagnare in queste serate un po’ magiche che pian piano ci stanno accompagnando verso un inverno molto freddo.
Con la sua caratteristica prosa che unisce l’ironia vittoriana ai temi classici del folclore britannico, Susanna Clarke tesse le fila di un mondo fantastico dove Storia e magia si intrecciano in maniera prodigiosa e dove il lettore ritroverà alcune vecchie conoscenze provenienti da Jonathan Strange & il signor Norrell.

Trama:
Molti mortali hanno vagato per le campagne inglesi senza farne più ritorno. Questo perché tra i boschi silenziosi e le verdi colline si celano dei confini invisibili, al di là dei quali il mondo reale si ripiega su dimensioni assai più magiche e ricche di insidie. Lo sanno bene i protagonisti di queste storie, che si ritrovano a interagire con creature impertinenti e maliziose che giocano con la superficie delle cose, scompigliando il buon senso e l’ordine della realtà. Da una vita di campagna solo apparentemente tranquilla fino ai castelli dove è stata scritta la storia dell’Inghilterra, in questi racconti maghi e fate si intromettono nelle esistenze assolutamente comuni di vicari di campagna e fidanzate gelose, ma anche nei destini di figure storiche come Maria di Scozia e il duca di Wellington.
Cosa ne penso?
È raro trovare un libro che riesca a catturare immediatamente tutta l’attenzione di un lettore, ed è come essere trasportati magicamente nel contesto e degli ambienti in cui vengono narrati questi diversi racconti anche accompagnati dalla magia che li caratterizza.
‘Le dame di Grace Adieu e altri racconti’ unisce una visione molto ampia di varie fiabe che danzano spostandosi da elementi magici ad altri con un certo spessore e la cosa più particolare e apprezzabile è che all’interno di questo titolo, possiamo anche assistere a delle illustrazioni che evocano l stile classico del periodo di ambientazione delle fiabe.
Le magnifiche illustrazioni si possono osservare già dalla prima pagina di apertura e le illustrazioni sono di Charles Vess che riesce a trasportarci con la sua mano elegante in un mondo storico e poetico, mentre la traduzione è curata da Paola Merla.
Mentre veniamo accompagnati pagina dopo pagina in queste varie storie, colui che legge si sente un po’ come a casa perché i personaggi sono così dinamici e intraprendenti come se fossero realistici, questa impressione viene data anche grazie alle descrizioni molto approfondite che accompagnano la scrittura di Susanna Clarke.
Susanna Clarke offre una deliziosa raccolta di otto storie ambientate nello stesso mondo incantato del 19° secolo Inghilterra.
Potrei definire questo volume un giusto cocktail di eleganza fiabesca in cui la Clarke riesce a riprodurre una Inghilterra del diciannovesimo secolo con un tocco di femminilità che non distorce i suoi personaggi, ma li muta e li evolve in qualcosa di nuovo.
La scrittura di Clarke si presenta curata, lenta e ben impostata come un gustoso aperitivo prima della portata principale. Un mix che coccola il lettore facendolo addormentare in queste valle magiche e ricche di maghi e fate che sprofondano la coscienza umana in un mondo parallelo.
Non sono una grande fan della raccolta di racconti, ma queste fiabe hanno preso il possesso del mio cuore. Un consiglio che non fa mai male è quello di leggere prima questa raccolta per poi addentrarsi nella mole del volume di ‘Jonathan Strange & il Signor Norrell‘.
Ma quali sono le storie che compongono questa meraviglia?
- The ladies of Grace Adieu – Le dame di Grace Adieu
- Lickerish Hill – La collina di Lickerish
- Mrs Mabb – La signora Mabb
- Il duca di Welligton e il suo cavallo
- Mr Simonelli or The fairy Widower – Il signor Simonelli e il vedovo fatato
- Tom Brightwind or how the fairy Bridge was built at thoresby – Tom Brightwind o come fu costruito il ponte fatato di Thoresby
- Antickes and Frets – Ricami e ricami
- John Uskglass and the Cumbrian Charcoal Burner – John Uskglass e il carbonaio di Cumberland