Recensione “Requiem”

Buon pomeriggio lettori accaniti, oggi torniamo con un libro dal genere Thriller e pieno di misteri. In collaborazione con l’autore emergente Marco Antonio Abbagnara vi parlerò del suo titolo “Requiem“.

Potete acquistarlo su Amazon cliccando qui.

L’autore Marco Abbagnara, nasce a Catania nel 1966. E’ un curatore d’arte e pittore ed ha prodotto, insieme ad un team, la sceneggiatura di una serie di fantascienza:“Savior”.
Attualmente vive a Gallarate Varese.

Copertina: Carina, avrei preferito la visione degli occhi meno accesa
Titolo: Requiem
Autore: Marco Antonio Abbagnara
Data di rilascio: 2020
Genere
: Thriller (giallo-noir)
Trama: Qual è il confine tra il bene e il male?

A New York spariscono degli uomini, violenti e vendicativi. Perché? Chi li ha presi? Che fine hanno fatto?

La bellissima Contessa Lucrezia Montecadì, magnate dell’arte e imprenditrice di successo a livello internazionale, si adopera per salvare vite umane attraverso le sua industria farmaceutica, la Radesa.

Fonda un’associazione no-profit per donne maltrattate, le fa difendere in tribunale, le sostiene economicamente e le aiuta e reinserirsi nella cosiddetta vita normale. Una vera benefattrice. Ma cosa nasconde nel suo container giallo?


Valutazione: La parola chiave rinvenibile durante la lettura è l’intreccio che sorge fra mistero e religione.

Durante la lettura ho riscontrato delle costruzioni di frasi prive di senso logico e l’utilizzo “povero” della punteggiatura.

A livello di lettura e narrazione posso dire che la storia è ben costruita, i misteri fanno gola al lettore ed ha una buona base anche per la realizzazione di un secondo volume.

Il personaggio principale del racconto è una donna: la Contessa Lucrezia Montecadì. Una donna dall’aspetto particolare che cerca di combattere e seppellire le sue fragilità e il suo passato oscuro cercando la redenzione nel presente. Il perdono e il peccato. La sua femminilità riesce a far breccia nei cuori degli uomini, riesce ad ammaliare chi la circonda e viene denominata la Benefattrice che ripulisce il mondo dai peccati degli uomini.

La Contessa Lucrezia non è la sola donna presente nel romanzo, ma vi è anche Adama, una donna che rappresenta l’opposto di Lucrezia. All’apparenza sembra una donna fragile, ma in realtà nasconde una grande forza. Ciò che accomuna ambe le donne è il loro passato orrido e profondo di oscurità. 

In molte scene si può osservare come le più persone presenti nel racconto siano circondate dalla bellezza dell’arte, del gusto e soprattutto dalla ricchezza. Le donne del racconto sono circondate da uomini potenti come politici e militari.

Sono presenti molte descrizioni ben dettagliate e precise, che permettono al lettore di immaginarsi ogni singolo passo. C’è una particolare descrizioni del Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli ed è tra i più famosi e prestigiosi al mondo. Fondato nel 1737, è il teatro più antico d’Europa e del mondo ad essere tutt’ora attivo.


Pensieri personali del libro: Il romanzo presenta continui flash back che possono rendere la lettura difficile di attenzione, ma che permettono di ricondurre a visioni e ricordi che facilitano la comprensione della psiche dei protagonisti. E’ un mix tra religione e mistero, tra potere e bellezza. E’ come immergersi in una stagione di American Horror Story, con la differenza che qui vige la creatività del tutto italiana.

Ci sono delle ottime descrizioni del territorio di Napoli ed è possibile per il lettore prepararsi ad un viaggio attraverso le bellezze della città esoterica del cimitero delle Fontanelle.

La forza principale del romanzo è la presenza di figure femminili complesse e diverse, sono Donne singolari e non le classiche fanciulle di società. Sono presenti scene di sesso, rituali, luoghi che suscitano un po’ di suspence e terrore al lettore.

E’ certamente un romanzo dalla trama introspettiva e psicologica. L’autore riesce, tramite la figura di Lucrezia, far valere due direzioni su cui il lettore può rispecchiarsi: la figura fragile di Lucrezia e il lato giustiziere della stessa.

Nel romanzo è possibile trovare i più svariati temi sempre più quotidiani nella nostra società: la forza della donna, la violenza, l’omosessualità – come nel caso di Lucrezia e Adama, due donne che si innamoreranno l’una dell’altra -, le riflessioni personali.


Sistema di valutazione: ★★★,5 ☆☆ 

Ringrazio l’autore per avermi dato la possibilità di leggere e recensire il suo manoscritto. Suggerisco una revisione da parte di un editor a causa della presenza di tempi verbali errati, conversazioni poco ‘frizzanti’ e mancanza di punteggiature.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...