Siete alla ricerca di un regalo per il vostro Natale o volete conoscere una storia che parla della fine di amori che sembravano infiniti o di altri pronti a nascere? Vi consiglio “I Cavalli del Tennessee” di Giulia Pex e Giada Duino edito da Edizioni BD

Trama:
“Ma ora voglio essere io a dare un’impronta al mio futuro… alla mia strada. Voglio essere il tipo di persona che un giorno potrò guardare da lontano soddisfatta.” La complessità delle relazioni si intreccia alla consapevolezza di sé stessi, in momenti e in luoghi in cui l’amore per gli animali e i loro gesti d’abitudine diventano forze punto di riferimento seguire anche quando tutto sembra essere perduto.
Cosa ne penso?
Questo titolo si presenta come una sorta di diario, ricco di disegni che riescono a trasmettere attimo di una vita quotidiana qualunque.
Vengono rappresentate due tipologie di storie: una che trascina la rottura di una relazione cercando di far evolvere il futuro in positivo e dall’altro lato abbiamo la nascita di nuovi sentimenti e il cambiamento radicale del proprio essere.
Un 𝙢𝙞𝙭 𝙙𝙞 𝙚𝙢𝙤𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙚 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 che sono comuni, ma mai scontati.
La ricca padronanza di suoni e di percezioni rendono le immagini padroni del fumetto e riescono a trasmettere pure vibrazioni che arrivano al cuore del lettore.
Spesso non ci rendiamo conto quanto il futuro possa mutare con un battito di ciglia e quanto le nostre decisioni ed azioni possono influenzare le persone e tutto quello che ci circonda.
𝘶𝘯𝘢 𝘪𝘯𝘦𝘳𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘪𝘥𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘰 𝘴𝘪 𝘢𝘣𝘪𝘵𝘶𝘢. Una sensibilità verso il quotidiano che può sembrare quasi banale ma che nasconde tanti messaggi. Siamo padroni di noi stessi e del nostro futuro che può cambiare in qualsiasi momento.
Una storia che riesce ad emozionare il lettore sotto varie sfumature. La nascita di un nuovo amore, la fine di uno già esistente. Spesso non riusciamo a prendere coraggio gongolandoci nella nostra quotidianità anche se ci rattrista o ci rende fragili e confusi.
Questo fumetto, con le sue illustrazioni, ci trasporta in una visione esterna della quotidianità della vita, delle relazioni che vivono le persone e che viviamo anche noi.