Goodbye, Eri

Prese dalla fuga, mi sono cimentata in un genere completamente diverso dalle mie classiche letture e sono qui a scrivervi i miei pareri.

Goodbye, Eri una nuova opera di Tatsuki Fujimoto edito Starcomics in due meravigliose versioni, opera conclusiva di un volume.

copertina

Trama:

La madre di Yuta, sofferente di una malattia in fase terminale, chiede al figlio di filmarla per lasciargli un ricordo. Il giovane inizialmente accetta, rifiutandosi in seguito di registrare i suoi ultimi momenti. In preda allo sconforto, intende suicidarsi gettandosi dal tetto dell’ospedale, dove incontra una strana ragazza che attira la sua attenzione…

Cosa ne penso?

Il mio primo approccio con Tatsuki Fujimoto finalmente è arrivato. Durante il ritorno del Comicon stavo guardando le prossime uscite edite starcomics e qualcosa dentro di me mi sussurrava “Goodbye, Eri … ti piacerà”.

Goodbye, Eri

Presa dalla curiosità  della trama e dai feedback che ho letto per le sue precedenti opere, alla fine ho ceduto e mi sono avventurata tra le pagine di Goodbye, Eri.

Un approccio al dir poco particolare e drammatico. Un’opera che non ha bisogno di tanti dialoghi per mostrare un’atmosfera soffocante e profonda, ma che con il suo stile particolare riesce a lasciare qualcosa al lettore a fine lettura.

Mentre leggevo le prime tavole sentivo un macigno sul petto. Una richiesta davvero assurda quella della madre, come si fa a chiedere al proprio figlio di essere ripresi durante la malattia fino all’ultimo respiro? 

Goodbye, Eri

Ma andando avanti ho iniziato a realizzare quanto i ricordi, le foto e i video ci permettono di idealizzare le persone che abbiamo conosciuto, a volte trasformandole da pessime persone a individui puri e magnifici.

Yuta affronta il lutto della madre in un modo tutto suo, montando e modificando le intere ore dedicate durante le sue scuole medie per creare un film d’effetto con protagonista sua madre e i suoi ultimi respiri – che mai sono stati girati. 

Un’angoscia davvero struggente che rende la lettura pesante e particolare (cosa che ho adorato).

Tuttavia mentre Yuta pensa alla fine della sua vita, viene in un certo senso motivato e salvato da una strana ragazza che gli chiede di girare un nuovo film diverso da quello precedente, ma che riuscisse ad emozionare i suoi spettatori.

Goodbye, Eri

Yuta inizia così una nuova “vita” incoraggiandosi di girare mini video per poi assemblarli e creare qualcosa di unico che lo rappresentasse e che mostrasse al mondo l’adolescenza che affronta passo dopo passo.

la realtà però non è così incline ad essere docile e sorridente con il ragazzo, perché Eri, la ragazza strana, ha un segreto che porterà a rendere l’opera da un piano realistico e sofferente a introdurre degli elementi più freschi e fantasy.

Goodbye, Eri lo suggerisco a chi vuole assaporare lo stile narrativo e creativo di Fujimoto o vuole approcciasse e per la prima volta. Non è una lettura di passaggio, né una semplice da prendere nei momenti di relax e conforto, ma è struggente, drammatica e in un certo senso la definirei anche “romantica”.

Romantica dal punto di vista della rappresentazione delle persone. Yuta nei suoi video mostra le parti belle delle persone e non i loro difetti, cercando di ricordarsi di loro sotto quella luce.

Goodbye, Eri

Un finale d’effetto che mi ha risollevato un po’ dal polverone oscuro dell’opera. L’ho goduta piano piano e sono contenta di questo primo approccio. Per me Fujimoto è un nuovo autore da aggiungere alla lista – per quando voglio essere un po’ masochista e soffrire.

Soloist in a cage vol 1.

Sono rimasta entusiasta quando la StarComics ha annunciato questo titolo, da una parte perché sono rimasta sorpresa del fatto che una storia sconosciuta, e spesso sottovalutata, sia stata apprezzata a tal punto da farne una stampa, ma soprattutto per la bellezza dei suoi disegni e della profondità del dolore che si porta dietro.

una storia composta da soli tre volumi, conclusi in patria e adesso in corso in Italia.

copertina

Trama:

Nata e cresciuta in una squallida e nevosa prigione grande quanto una città, una giovane ragazza vive da sola insieme a suo fratello minore, ancora neonato. Ma quale sarà il loro fato? Riusciranno a sopravvivere da soli in questo gelido inferno?

Cosa ne penso?

Non capisco perché “Soloist in a cage” – nuovo titolo della Starcomics – non abbia ricevuto l’attenzione che di merita, ma provvederò io a farvi conoscere questo titolo e a farvelo apprezzare!

1️⃣ Comprare Soloist in a cage perché è un titolo composto da soli tre volumi e ha dei disegni stupendi – come se stessi leggendo una graphic novel tragica, ma in realtà si cimenta anche a dare strada ai sentimenti.

Soloist in a Cage

2️⃣ vi farà capire che non tutti gli assassini sono senza cuori, infatti tra i tre più temuti il loro leader chiamano “Il demolitore” in realtà è altruista perché porta del cibo ai suoi vicini ossia due bambini senza genitori di nome Locke e Chloe.

Prison city, come ben si può già intendere dal suo nome, è proprio una città – prigione che contiene più di cinquantamila detenuti tra cui Chloe e il suo fratellino che da sette ormai non escono dalla loro stanza, un luogo senza legge dove domina il più forte. I tre detenuti più famosi e temuti stanno cercando di fuggire per ritornare dopo tanto tempo, dalle loro famiglie. Nonostante la complicanza data dalla sicurezza, riescono a cogliere il momento ideale per progettare la loro fuga e nel momento dell’azione qualcosa va storto. Chloe non sa chi è il suo vicino, non ha mai visto il suo viso ma ben capisce che da quel momento tutto cambierà perché quel cibo che spesso gli viene depositato dietro la sua porta, non ci sarà più. Il destino vuole che la ragazza si arma di coraggio per la salvezza sua e del suo fratellino Locke e che vada alla ricerca della libertà inseguendo il “demolitore”.

Soloist in a Cage

“Locke io sono tua sorella e farò di tutto per te… se tu vuoi vivere, io…” 

Si avrà inizio al dolore.

Chloe ama danzare e ha sempre ballato per far ridere il suo amato fratellino, ma un giorno la danza e il massacro si uniranno dandole il soprannome di “la solista fantasma”, perché il suo modo di mettere fuori gioco la gente è come una danza elegante in un giorno di neve.

Soloist in a Cage

Un intreccio di emozioni profonde, di drammaticità e di coraggio che circondano la protagonista, il suo passato e la ricerca del fratellino perso durante la fuga. Non è semplice riuscire ad osservare con occhi limpidi la bellezza di questi disegni, perché in alcuni tratti vanno a trasmettere l’arroganza e l’aggressività degli assassini o delle persone che per sopravvivere decidono di mettere fine alla vita altrui e dove vive la legge del più forte.

Ho apprezzato tantissimo i disegni perché, con maestria ed eleganza, riescono a far emergere il lettore nella drammaticità di quel momento, nella profondità della violenza e del dolore che è un essere umano possa provare soprattutto quando viene immerso in una realtà così tragica ma soprattutto quando i suoi giorni iniziano e finiscono la città prigione. Una città in cui l’essere umano non ha vita, il suo unico obiettivo è sopravvivere e saper correre molto velocemente.

La bellezza del senso di responsabilità e del ruolo della sorella maggiore che viene ricoperto da Chloe, vi stupirà e vi lasceranno però increduli su come una bambina così giovane fosse realtà avrebbero pure un grande coraggio e determinazione tanto da sopravvivere in quel luogo dove gli adulti creano caos e disagio, ma soprattutto come una fanciulla possa essere in grado anche di raggiungere il suo obiettivo nonostante tutti gli ostacoli che la vita riserva.

Soloist in a Cage

Ti ricordo che se vuoi rimanere sempre conness* con le nuove novità dal mondo manga, scoprire nuovi titoli da non perdere assolutamente o vuoi semplicemente chiacchierare sui tuoi gusti, segui su Instagram: book_dealer_

The decagon house murders

Siete in cerca di un giallo da leggere sotto l’ombrellone? Volete leggere qualcosa di unico e pieno di sorprese con disegni favolosi e personaggi particolari con soprannomi di epoche passate? Allora “The decagon house murders” la nuova uscita StarComics composta da solo cinque volumi farà al caso vostro!

copertina

Trama: 

Un gruppo di universitari facenti parte del “Club dei misteri” si reca in una casa su un’isola sperduta; in quel luogo si dice sia avvenuto un violento omicidio di massa mai risolto. Armati solo dei dettagli dell’evento e delle chiavi della casa, i ragazzi intendono scavare a fondo sul mistero che aleggia sull’abitazione, ma possono davvero fidarsi di ciò che sanno sul caso? Ma soprattutto, potranno davvero fidarsi l’uno dell’altro?
Il manga prende spunto dal romanzo omonimo di Yukito Ayatsuji.

Cosa ne penso?

Ebbene sì, questo titolo ha delle solidi basi per diventare il mio titolo del momento. 

Hiro Kiyohara mi ha conquistata in un millesimo di secondo grazie ai suoi disegni ambientali e rappresentativi davvero fenomenali. Le ultime pagine mi hanno lasciata con un nodo in gola che alimenta la mia curiosità per il secondo volume, ricordiamoci però che l’autore della storia è Yukito Ayatsuji.

Di cosa parla questo titolo dal significato agghiacciante? 

Ci troviamo in un’isola abbandonata in cui c’è una casa diagonale. Una perfetta casa costruita in una maniera illustre e particolare che nasconde dei misteri. Il club del giallo si è riunito e i suoi membri vengono soprannominati con i celebri nomi di autori e autrici di gialli e misteri. 

Abbiamo Ellery Queen, Gaston Leroux, Agatha Christie,S.S Van Dine, John Dickson Carr, Edgar Allan Poe e La Baronessa Orczy.

Sono pronti a scoprire le tenebre che si celano dietro l’incendio e l’omicidio del 21 Settembre e la scomparsa del presunto assassino. 

The Decagon House Murders
la raffigurazione della casa diagonale

Ma i giochi sono iniziati ancor prima che le nostre pedine potessero iniziare ad investigare, infatti, saranno anche loro oggetto di un gioco ancora più macabro che porterà a perdere il controllo.

Fuori da questa prospettiva abbiamo altri personaggi invece che giocano la carta degli investigatori esterni al luogo del delitto. Delle lettere apparentemente prive di significato sono giunte ad alcuni ragazzi che agiranno per scoprire la verità su quell’incendio mentre i loro amici, sull’isola, rischieranno la vita.

Un manga intraprendente che riesce a rendere vivo l’amore per i misteri e gli omicidi. Io sono particolarmente innamorata di questi contesti e vedere come, man mano, i personaggi espongono le loro idee il mio cervello elabora i pensieri e le informazioni cercando di captare il fondo di verità è davvero promiscuo.

The Decagon House Murders

Il finale mi ha lasciata entusiasta anche se già immaginavo il suo andamento ma è proprio per questo che mi intriga ancora di più! 

È come mangiare patatine alla paprika, più ne assapori e più le desideri.

Questo titolo è proprio così, come un pacco di patatine piccanti

Boys Run the Riot

La StarComics ci sforna sempre dei titoli imperdibili e anche questo titolo ‘Boys run the riot‘ è una storia da custodire nel cuore.

Composta da solo quattro volumi con una magnifica box, ci immergeremo in una storia di identità di genere, alla ricerca della propria espressione di libertà e un forte coraggio e determinazione per far ascoltare alla società la propria voce.

copertina

Trama: 

Ryō sa di essere transgender, ma non ha nessuno con cui confidarsi riguardo alla confusione che prova; non può dirlo a sua madre, che gli chiede in continuazione il motivo per cui si veste da ragazzo, e di certo non può dirlo a Jin, il nuovo studente trasferito che sembra essere un bullo. L’unico momento in cui si sente a proprio agio è quando indossa i suoi vestiti preferiti: solo allora il mondo intorno si dissolve e rimane solo la sua personalità.
Un giorno, mentre fa shopping, Ryō vede qualcosa di inaspettato: Jin sta comprando gli stessi vestiti che tanto ama. I due si incontrano e decidono di creare insieme un proprio marchio di abbigliamento per aiutare tutti a sentirsi a proprio agio. Alla fine, Ryō ha trovato qualcuno con cui aprirsi ed essere se stesso.

Boys Run the Riot

Cosa ne penso?

Come si può spiegare a parole un mondo in cui la gente lotta ogni giorno per mostrare alla società che le persone hanno mille sfumature e non è tutto bianco o nero?

Boys run the riot è una storia di coraggio, di ammirazione, di presa di potere verso se stessi e verso il proprio futuro.

Ryo è un liceale rinchiuso in un corpo di una donna. I suoi pensieri e i suoi sentimenti vengono denigrati dalla gente circostante perché non riescono ad andare oltre a loro stessi. Ryo combatte a modo suo questa visione così superficiale che la gente ha del mondo, cerca di trovare la sua ancora per tornare in superficie e respirare l’aria limpida della libertà.

Tutto inizia da liceali che vivono nella loro bolla incompresa, nelle loro passioni discriminate, nella loro apparenza che viene criticata, nel loro corpo che scompiglia i loro cuori.

Inizia da un dolore che cerca di trovare la sua strada verso la luce, verso il senso di accettazione, verso l’uscita da questo mondo così rude e crudele.

Boys Run the Riot

Ryo e Jin diventano amici, due personalità opposte che si trovano a guardare il cielo nello stesso punto e vogliono puntare a rendersi liberi ed esporre a tutti i loro pensieri. Una battaglia che cerca il nome di libertà, una battaglia che trova la sua voce in un brand di vestiti.

Una storia che inizia già dalla prima pagina a toccare tematiche LGBTQ+ ma non solo, il contesto dell’accettazione di un liceale nella scuola, l’osservazione di come anche i professori a volte non sentono questo senso di responsabilità nel creare un ambiente in cui una persona possa svilupparsi a suo agio.

È un mix di emozioni e di insegnamenti importante.

La battaglia più dura è quella verso se stessi e Ryo, ma non solo lui, riesce a raffigurare esattamente queste lacrime che vengono versate.

La legge del più forte riesce a schiacciare i più deboli, ma proprio quei deboli ribalteranno la situazione e diverranno forti.

I disegni dedicati alle espressioni dei personaggi è ciò che mi fa amare ancor di più questo manga. Non è solo una storia che trova spazio e contesto in una tematica così importante e presente nella nostra società, ma cerca proprio di mettere a nudo gli occhi dei personaggi e le loro emozioni.

Sono rimasta incantata anche dal coraggio della professoressa di basket che nonostante i suoi colleghi decifrano Ryo come “una ragazza che si isola” non si sofferma alle apparenze, ma cerca di trovare una scorciatoia che possa farla avvicinare alla sua voce.

Boys Run the Riot

I contesti in cui ci troviamo, ognuno di noi, a combattere ogni giorno non necessariamente devono essere uno uguale all’altro, ma a modo proprio ognuno combatte ogni giorno una battaglia.

Non denigrare gli altri per come appaiono, per come si vestono, per gli hobby che amano, per quello che provano, per i loro sentimenti fragili e delicati o semplicemente per le loro idee. 

Sii dinamico, guarda l’orizzonte e comprendi che dentro ciascuno di noi si nasconde un universo di meraviglie e quelle meraviglie hanno bisogno di uscire allo scoperto e di essere apprezzate, amate, accettate e coccolate.

Boy meets Maria

È arrivato un italiano uno volume assolutamente da non perdere, edito dalla StarComics il suo nome è ‘Boy meets Maria‘.

Un volume che quando lo concluderete vi farà sentire vuoti, vi farà scendere delle lacrime, vi arricchirà l’anima.

copertina

Trama:

Taiga Hirosawa è uno studente quindicenne scapestrato al suo primo anno di scuola superiore. Un giorno, assistendo alla performance del club scolastico di teatro, rimane affascinato da una talentuosa ballerina e attrice…salvo poi scoprire che in realtà è un lui!

Cosa ne penso?

Boy meets maria è drammatico, ironico, educativo.

Boy Meets Maria

Un mix di atmosfere che ti aiuteranno ad affrontare due tematiche chiave molto strong che può turbare la sensibilità di alcuni lettori.

Se non vuoi piangere durante la lettura, se non vuoi affrontare qualcosa di particolare ma hai bisogno di immergerti in qualcosa di tranquillo allora non iniziare questo titolo.

A fine lettura ho sentito i miei sentimenti turbati. In realtà era come se dentro di me si fosse creato una barriera di lacrime che veniva stimolata da attimi di gioia.

Nel centro della lettura, nel momento più profondo, ho sentito il mio cuore spezzarsi. Ho pianto. Un pianto quasi liberatorio per me e per la situazione dei protagonisti.

Mi è già capitato nel tempo, di leggere storie che raccontassero di persone “indefinite” e ogni volta sento una forte empatia nei confronti dei loro sentimenti perché mi pongo tante domande a cui da sola non so darmi una risposta.

Boy meets maria è così. Una ventata gelida di bellezza ma anche di oscurità.

Boy Meets Maria

Un racconto frammentato che permette di ricostruire l’anima di Taiga e di Yu, le loro lotte interne, i loro valori, le loro evoluzioni.

I supereroi. Sono sempre stati un punto di riferimento per i bambini e quando si vuole diventare uno di loro a volte si trova tanto orgoglio che nel momento in cui quel sogno ti viene infranto, ti senti vuoto dentro.

Questo è Taiga, un ragazzo cresciuto osservando con occhi luccicanti i supereroi dei cartoni, con una idea ben precisa in testa di voler difendere la persona a lui cara.

Dall’altro lato abbiamo Yu, soprannominato “La grande Maria” che con grande agilità riesce sia a danzare con grazia e femminilità e a ricoprire nella recitazione, i ruoli femminili.

Boy Meets Maria

Il suo passato tumultuoso, angosciante. Una strada piena di detriti che hanno lacerato piano piano il suo essere, ma che grazie alla carica di coraggio e di vitalità di Taiga, riuscirà a scoprire nuove parti di se stesso che non abbandonerà mai più.

Boy meets maria è la prosa del coraggio, vorrei così definirlo.  

Non è solo una lettura forte, come ho detto precedentemente si alterna anche in attimi di ironia e commedia. Nello sfondo troveremo i compagni di classe che si sentono turbati da come etichettare Yu. 

Questo ci fa comprendere come nella società la gente da molto valore, sbagliando, a come etichettare qualcosa o qualcuno … ma la cosa fondamentale non è essere noi? Io sono io, e va bene così. 

Posso essere anche un magnifico unicorno, non importa. 

Qui, nel contesto, c’è un messaggio educativo che suona a grande voce “A Yu piacciono le torte”. Detto così sembra una frase senza senso, ma in realtà nel contesto discorsivo in cui si dilaga ha un forte impatto emotivo.

Taiga sta spiegando ai suoi compagni che Yu può essere quello che vuole, una ragazza o un ragazzo, ma non cambierà il fatto che è la persona che decidere di essere.

Troveremo anche i due amici di Taiga che ci aiuteranno a smorzare la situazione tra una risata e l’altra, potrei definirli due comici di grande vedute che cercheranno di smuovere le acque e far capire a Taiga di cambiare modo di vedere le cose.

Maria, Yu. Indipendentemente dal ruolo che vuole ricoprire nella sua vita, si trova ad affrontare un passato che con forza gli ha imposto dei vincoli. 

Per favore, amate le persone per quello che sono e non per quello che voi vorreste che siano.

Che siano uomini o donne o genere indefinito, non importa. Ognuno è splendido a modo suo Boy Meets Maria ci educa in questo.

Our not so Lovely planet travel guide

Il mese di Maggio è quel mese che ci invita a preparare il nostro biglietto di viaggio e goderci l’estate! E come non godercelo in compagnia del nuovo boy’s love pubblicato dalla Star Comics?

Our Not So Lonely Planet Travel Guide” è una storia assolutamente da non perdere soprattutto per chi ama viaggiare, per chi vorrebbe tornare a viaggiare ma anche per chi ama scoprire nuovi posti, nuove culture e nuovo cibo.

Per questo titolo e per il suo primo volume di lancio, in Italia è stato portato sia il formato regular con questo copertina rosso sgargiante in cui vengono illustrati i nostri due protagonisti pronti per il primo viaggio, ma anche la variante che racchiude all’interno di un box il primo volume con una copertina diversa, una mappa tutta da colorare con i posti che i personaggi andranno a visitare, e due Polaroid.

Un titolo assolutamente da non perdere, un titolo che ti farà innamorare del mondo, delle culture che si possono imparare e del buon cibo che si può assaggiare.tra problematiche di viaggio e divertimenti, i nostri protagonisti

Trama:

Asahi Suzumura e Mitsuki Sayama potrebbero sembrare una strana coppia, ma hanno stretto un patto: andranno in vacanza in giro per il mondo e quando torneranno in Giappone si sposeranno. Durante il viaggio, passando da una nazione all’altra, incontrano diverse persone, culture e cucine, grazie alle quali riescono a conoscere meglio il mondo e loro stessi.

Cosa ne penso?

Quando la StarComics ha annunciato questo titolo, sono rimasta super incantata sia dalla proposta del portare per il primo volume di lancio informato regular nonche anche il formato variant.

Chi ha detto che attraverso i manga non è possibile acquisire nuove informazioni relative al mondo, alle piccolezze che potremmo anche tralasciare e ad incantarci di fronte a delle meraviglie inesplorate?

Our not so lovely planet travel guide” non è solo un boy’s love, ma è una fonte di informazioni. Proprio perché i nostri due protagonisti, con i loro sentimenti un po’ traballanti e la loro promessa di sposarsi una volta terminato il giro del mondo, ci faranno scoprire le bellezze del mondo, ci faranno divertire con i loro ostacoli che possono intercorrere durante un viaggio, le loro paure, ma soprattutto la felicità che si può provare nel scoprire ed essere accompagnati in qualcosa di unico e speciale.

Indipendentemente dal fatto che siamo di fronte ad un boy’s love, questo non è un motivo per alcuni per scartarlo, anzi, Mone Sorai ha creato una storia magnifica con una grande cura per i Paesi descritti sia nella loro immagine e rappresentazione nonché anche per le curiosità, monumenti tipici, cibi tradizionali.

È un viaggio intorno al mondo, ma non è solo questo, perché già dal primo viaggio dei nostri protagonisti che avviene in Thailandia possiamo trovarci di fronte a dire che sfociò nella comunità lgbtq+ . Riusciamo a comprendere come si metta per iscritto la importanza di saper apprezzare le altre culture, di saper comprendere i limiti delle nostre culture ma soprattutto delle impostazioni che la società ci trasmette la società con i propri ideali e paragonarlo in questo caso tra i pensieri che viaggio della società giapponese e la libertà di espressione che è presente in Thailandia, fa davvero molto pensare.

Viene spiegato come in Thailandia ciascuna persona è libera di essere quello che è perché “io sono io e il mio cuore il mio cuore“. Indipendentemente dal fatto che ci possono essere trans, etero, omosessuali o qualsiasi altro genere di persona che ha la libertà di esprimersi e il diritto di essere quello che vuole, la bellezza è proprio il voler dimostrare come è possibile cambiare il proprio pensiero da turista e soprattutto saper apprezzare queste differenze che arricchiscono la nostra anima.

Il secondo viaggio è nel maestoso territorio dell’India, con le sue problematiche di traffico, con le sue problematiche e ostacoli in cui intercorrono i protagonisti, scopriranno in realtà c’è questa terra e ricca di bellezze e di cultura inestimabile.

Nel terzo viaggio che conclude il primo volume, invece, ci troviamo nella Giorgia, con la sua particolarità del vino che viene fermentato nel sottosuolo all’interno di alcune cantine chiamate ‘marani’, con la particolarità delle su saune, con le sue cattedrale maestose e illuminanti. I protagonisti troveranno delle ex compagni di istituto che faranno sorge già i primi di gelosia.

Perché consiglio di recuperare questa storia?

È una storia fresca, una storia innovativa. È qualcosa che non ti annoia, qualcosa che ti spinge di acquistare anche il prossimo volume, di leggere d’un fiato capitolo dopo capitolo.

Si può certamente affermare che il disegno di Mone Sorai è unico, nelle sue particolarità di raffigurazione dei protagonisti con queste linee semplici e a volte grezze per il viso, questi sguardi brillanti e pieni di eccitazioni, riesce a mantenere una buona andatura e un’ottima narrazione. Il punto focale più eccitante del suo disegno è proprio la rappresentazione dei monumenti, del cibo e dei luoghi da visitare. Ho trovato che i suoi disegni sono incantevoli, maestosi. Il lettore rimane incantato durante questo viaggio intorno al mondo e la cultura che si riesce ad estrarre dal primo volume è notevole.

Io ho imparato molte cose che non sapevo inerente a questi tre primi paesi e questa cosa mi ha reso davvero felice. Sono felice perché oltre a parlare di tematiche lgbtq+ che vengono citate nel primo viaggio, la gelosia e tanti altri sentimenti, Out not so lovely planet travel guide ti insegna il mondo.

Rosen Blood

Nel mese di fine febbraio la Starcomics farà battere i nostri cuori con una nuova mini serie romantica dall’aspetto gotico-fantasy, il titolo è Rosen Blood.

Rosen Blood è una serie composta da 5 volumi che ha al centro dell’attenzione dei sexy vampiri e una ragazza di nome Stella.

Per chi ama le storie che sono caratterizzate da harem e da romanticismo vampiresco, suggerisco assolutamente l’acquisto!

copertina

Trama:

Dopo che la carrozza su cui viaggia ha un incidente, Stella viene salvata da un uomo alto e affascinante che la porta in una magione circondata da rose velenose. In quel luogo misterioso vivono altri tre bellissimi uomini e per ripagare dell’aiuto, Stella viene costretta a lavorare come cameriera. Purtroppo la ragazza non si rende conto di quanto questo posto sia pericoloso, poiché i quattro seducenti uomini sono in realtà vampiri…

Cosa ne penso?

In copertina ci becchiamo subito il vampiro più sexy di tutti, quello un po’ più complesso con una profondità interna: Levi.

La storia gira intorno ad una ragazza di nome Stella ritrovata dopo che la sua carrozza ha avuto un brutto incidente, la sensibilità e la innocenza della ragazza le porteranno dei guai molto grossi che possono macchiare la sua pelle candida.

Ha perso la sua opportunità di fare dei soldi e si ritrova ad essere una cameriera in casa di vampiri che mangiano dei cristalli per sopravvivere.

Nell’oscurità della notte, fa dei sogni strani… sente dei baci, degli abbracci e alla luce della Luna le sue braccia diventano trasparenti e brillanti.

Cosa nasconde la sua essenza? Cosa significano i suoi sogni?

Rosen Blood

Tanti misteri avvolgono la casa, dalle statue di donne che sembrano essere vere, a una ragazza ritrovata dentro un baule pieno di graffi, a uno dei vampiri che è impazzito… Stella riuscirà a sopravvivere?

Levi è il vampiro più sensuale che ha subito conquistato il cuore della ragazza, ma intorno a lui si nasconde una nube di mistero.

La storia è un po’ classica, come si può riscontrare in altri shojo dedicati ai vampiri, ma non possiamo mai dire basta a queste meraviglie, inoltre l’ambientazione dei vampiri e della loro natura è piuttosto ‘fresca‘ con alcune nuove idee.

Lo stile artistico di questo manga è sbalorditivo e sono rimasta incantata dello stile gotico di questa storia che tende a danzare tra oscurità e luce.

Inoltre ho già dato uno sguardo alle copertine originali e se la scelta della ce è quella di esserne fedele, questa miniserie sarà da urlo.

La Starcomics ha realizzato una grandezza maggiore rispetto ai classici manga, la flessibilità della brossura del volume rende la lettura più favorevole.

My genderless boyfriend

Buongiorno cari lettori, oggi vi parlo di un nuovo titolo edito dalla StarComics che presenta una delle tante sfumature presenti nella nostra società e mostra come è importante amare se stessi e non aver paura di mostrarsi.

My genderless boyfriend vol. 1 

copertina

Trama

Meguru è un ragazzo genderless seguitissimo sui social, ha sempre trucco, abbigliamento e unghie impeccabili, mentre la sua fidanzata, Wako, è una ragazza come tante. All’apparenza vi sembrano una coppia sbilanciata? Non ha nessuna importanza, perché se Meguru cura tanto il suo aspetto è per amore di Wako, mentre lei lo considera la sua star del cuore!

Cosa ne penso?

“Mi basta averti accanto per essere felice, Wako”

Il manga di Tamekou riesce a trasportare il lettore in una lettura in cui mostra la vita quotidiana di un genderless e della sua fidanzata.

Il primo volume riesce a trasmettere dei messaggi positivi perché si concentra nel dimostrare e mostrare come un ragazzo può curarsi ed essere apprezzato per quel che è e per come si sente bene con se stesso, ma anche come può essere amato da un’altra persona che lo ammira e lo tifa ogni giorno.

Questo è il rapporto tra Meguru, un ragazzo genderless famoso e ben visto dalle ragazze della società e la sua fidanzata Wako che invece vive nell’anonimato.

My Genderless Boyfriend

Meguru e Wako sono due personaggi dolcissimi e alla mano, ma sono uno il contrasto dell’altro e la loro relazione riuscirà a far prevare un buon equilibrio?

Da un lato della coppia abbiamo un ragazzo amato e seguito sui social che adora qualsiasi cosa sia “carina” e indossa tutto quello che gli piace senza farsi troppi problemi e fuoriuscendo dagli schemi della società. 

Tiene molto alla cura di se stessi come per le unghie e il sapersi truccare, a volte viene anche scambiato per una ragazza, ma tutto questo lo fa sia per se stesso ma anche per la sua amata. 

Tante ragazze vedono Meguru come un modello da seguire per la sua forza e determinazione nell’essere quel che vuole e per il suo modo di vestire.

Wako invece è goffa, una ragazza che ama il suo lavoro e non è molto attenta alla cura della sua estetica, a volte viene aiutata da Meguru nel sistemarsi per rendersi più bella.

My Genderless Boyfriend

La collana della Starcomics in tema LGBTQ+ si arricchisce sempre di più e ogni volta sono sempre più felice di trovare trame del genere in arrivo in Italia.

My genderless boyfriend è un volume importante che permette di mostrare quanto sia necessario amarsi e quanto sia importante accettarsi e non vergognarsi per quello che si è.

La creazione di una società che cancelli la discriminazione e promuova l’amore per se stessi, una società che si fonda sulle riflessioni verso la libertà propria e altrui e che le applichi dandole spazio.

My genderless boyfriend mostra la vita quotidiana fra Meguru e Wako. L’amore che li circonda e la semplicità per essere felici.

La storia non presenta molti cliché, ma sono davvero curiosa di scoprire cosa ci aspetterà nei volumi successivi. E’ una boccata d’aria fresca che continuava a farmi ridere e sorridere tavola dopo tavola.

My Genderless Boyfriend

Arriviamo alla fine dei miei pareri: i disegni sono chiari e ben dettagliati. Ci sono molti particolari e si può osservare la grande attenzione per gli accessori e per il look.

Sono presenti molte scene divertenti e soft, nonostante il manga parli di una tematica profonda e riflessiva che può risultare a volte “pesante”.