Recensione “Il sorpasso dell’irrealtà”

Buon pomeriggio carissimi lettori, oggi sono tornata con una recensione del libro “Il sorpasso dell’irrealtà” di Anemore Ledger della classe ’99 con un grande potenziale.

E’ un libro che uscirà in pubblicazione il 2 Luglio, dunque tra pochissimi giorni, ma lo potete già pre-ordinare su Amazon. Lo consiglio a chiunque piaccia il genere horror, indipendentemente da quale sia la mia personale valutazione.

Ringrazio molte per la collaborazione.

Questo libro si caratterizza in quanto è un insieme di una raccolta di racconti – o meglio stralci – noir, con tinte horror, intitolata “Il sorpasso dell’irrealtà” (128 pagine). Gli stralci sono nove e sono alternati a disegni di vari artisti del territorio campano e romano.

Copertina: Mi è piaciuta molto perché è super particolare
Titolo: Il sorpasso dell’irrealtà
Autore: Anemore Ledger
Data di rilascio: 2020
Genere: Horror

Trama: Cos’è davvero la realtà? E quanto ci nasconde? L’Horror è la terra di una realtà altra, in cui la paura dei personaggi è affrontata attraverso pensieri mistici e eventi stranianti. In nove stralci di irrealtà, Anemone Ledger mette in crisi la psiche umana e ci mostra, con corredo di illustrazioni horror e contaminazioni noir, come l’irrealtà possa alterare la vita quotidiana e realizzare un sorpasso sulla realtà effettiva delle cose, provocando lo stravolgimento completo di qualsiasi situazione.

Valutazione:  Sono presenti alcuni minimi errori ortografici, ma probabilmente sono dati dalla copia in epub avendo un formato diverso per ogni tipo di dispositivo da adattare o eventualmente sono errori di distrazione. Es. suddivisione errata delle parole, mancanza di una L o poco più. In alcuni racconti ho notato una carenza o sbagliata usanza delle virgole, dunque promuoverei una revisione super veloce.

Pensieri personali del libro: Indipendentemente dal voto finale che darò a questo libro, è comunque un insieme di racconti che suggerisco a chi, come me, legge horror / thriller. E’ un libro ben organizzato e studiato, che con i suoi nove racconti riesce a trasmettere i brividi al lettore. Ogni racconto viene accompagnato da un disegno. Ci sono molte influenze di grandi scrittori come Edgar Allan Poe o Stephen King e Franz Kafka, che hanno messo indirettamente il loro ‘zampino’ nei racconti.

Ogni racconto è in grado di lasciare in suspanse il lettore e alzare il calibro di tiro.

Tutti da bambino abbiamo immaginato che nel buio della nostra cameretta ci fosse ‘l’uomo nero’ quando in realtà quella sagoma misteriosa e paurosa era data dall’appendi abiti e un cappello.

L’immagine di un bambino fin dove arriva? La paura che cosa crea? La tachicardia che ruolo gioca nel terrore?

Tra tutti i racconti il mio preferito è stato quello del Conte Ugolino.

Sistema di valutazione: ★★★★ ☆ | mi è piaciuto molto

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...