Recensione “Scopami”

Buongiorno lettori accaniti, oggi parliamo di un libro dal titolo accattivante e provocatorio “Scopami” di Virginie Despentes in collaborazione con la Fandango Edizioni.

Il romanzo della Despentes è stato pubblicato nel 1994, ma negli anni seguenti sono state poste diverse traduzioni.

Un romanzo dal carattere forte e ironico che mette a fronte la vita di due donne senza peli sulla lingua e senza parole censurate. Una vera e proprio lettura straboccante con scene di sesso e parolacce.

Puoi acquistarlo direttamente dal sito ufficiale Fandango.

Se volete intraprendere questa lettura fatelo senza pregiudizi e sappiate che non è per tutti. E’ particolare sia nelle descrizioni sia nelle vicende, spesso il lettore potrebbe storcere il naso per le analisi che vengono poste e per la probabile violenza delle azioni e se siete sensibili vi sconsiglio di leggerlo.

Scopami - Virginie Despentes - copertina

Copertina: Accattivante e provocatoria
Titolo: Scopami
Autore: Virginie Despentes
Data di rilascio: Traduzione Fandango 2020
Genere: Narrativa contemporanea
Trama: “Bisogna abusare”. E’ questo l’imperativo che spinge Manu e Nadine a unirsi: la prima è bassa e graziosa, la seconda alta e bruttina, una è vitale e chiacchierona mentre l’altra è lenta e silenziosa, ma entrambe hanno una vita difficile, in cui l’unica per andare avanti è ottundersi i sensi bevendo birra o tappandosi le orecchie con un walkman a tutto volume. Finché resistere non diventa impossibile. Parte così una sfrenata corsa per le città francesi, già consapevoli entrambe che finirà male, ma decise a perseguire l’unico scopo che si sono imposte: consegnare un misterioso involucro, rispettando la volontà di un amico che è morto. Una versione hardcore di Thelma e Louise, ma anche un noir spregiudicato.


Valutazione: Nessun pregiudizio durante la lettura, né prima e né dopo. Questa frase deve rimanere impressa nella mente del lettore. Non è il classico libro contemporaneo che ti parla di due ragazze biricchine che vogliono diventare delle power donne, ma un vero racconto con fatti cruciali che mostrano il cambiamento di una donna, anzi meglio due, in virtù dei pregiudizi mostrati dalla società e dunque, dalla gente che le circonda. E’ un romanzo violento, sessualmente esplicito e travolgente. Non è una lettura per tutti, forse in realtà non lo è stata neanche per me al cento per cento. All’inizio la lettura è lenta e piana, poche scene travolgenti, ma arrivando poco prima della metà del romanzo le scene cambiano e corrono. Corrono in direzioni diverse travolgendo chi legge come se fosse su un treno express.
La scrittura è diretta al lettore, non ci sono veli di apparenza, non ci sono utilizzi di termini complessi, ma una lettura cruda e violenta e piena di imprecazioni. Le descrizioni sono impressionanti, durante la lettura riuscivo ad immergermi nel contesto e provare i brividi di terrore.

Pensieri personali del libro: Il romanzo è incentrato su due giovani personaggi femminili: Manu e Nadine. 

Due donne, una dedita alla prostituzione mentre l’altra lavora nell’ambito dei film porno, dopo essersi incontrate casualmente quando le loro vite erano alla deriva decidono di avventurarsi verso lo squilibrio di una società che le ha sempre giudicate. Si trasformano da donne giudicate a donne che danno alla società un motivo per cui essere giudicate. Si enuncia una mancanza di sensi di colpa nelle azioni che promuovano durante la loro avventura. I pregiudizi non sono più un problema. La paura non è più loro nemica. La società è solo una realtà circostante. Sono due leonesse in caccia verso il mondo, nulla le ferma e tutti le temono. 

Compiono azioni violente sottraendo vite, denaro e godendosi del buon sesso. Prestano poco attenzione al loro corpo e a cosa farne, non offrono scuse in quello che fanno perché cercano la libertà di essere ciò che sono.

Sistema di valutazione: ★★★★ ☆ 

E’ un libro interessante, un libro controverso che è stato bandito in Francia a causa del suo contenuto grafico.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...